KOJAK stagione 1 vol. 2

Regia: Charles S. Dubin, Jeannot Szwarc, Sigmund Neufeld Jr
Con: Telly Savalas, Dan Frazer, Kevin Dobson, George Savalas, Mark Russell, Vince Conti
Genere: poliziesco
Distribuzione: Pulp video
Seconda parte della prima stagione di questo amato serial poliziesco degli Anni 70 il cui protagonista, l’incorruttibile, duro, calvo (il suo punto distintivo per eccellenza) ed elegante tenente greco-americano della polizia di New York: il Theodore Kojak, detto Theo interpretato da Telly Savalas che nella classifica stilata nel 1999 da TV Guide si è piazzato al 18mo posto nella classifica dei 50 più grandi personaggi tv di tutti i tempi. Detective dell’Undicesimo distretto di Manhattan divenuto popolare anche perché aveva sostituito (sia pure non sempre: di tanto in tanto il vecchio vizio si riaffacciava) i sigari con i lecca lecca Tootsie Pop; un passaggio voluto dalla produzione in ottemperanza alla messa al bando delle sigarette nella pubblicità tv e all’avvio negli States della lotta contro il fumo. Serie che visse per cinque stagioni (dal 1973 al 1978) per un totale di 118 telefilm in Italia proposta da Rai1 dal 1976 e successivamente da Canale 5 e Italia 1. Come già in occasione del primo cofanetto (già segnalato in questo blog), anche stavolta gli episodi proposti da Pulp video sono undici, suddivisi in quattro dvd. Vediamoli. In “Pesca nell'est River”, Kojak per catturare un potente trafficante di droga ricorre allo stratagemma di farsi credere facilmente corruttibile: abboccherà costui? In “Il falso prete”, durante una convention tra gioiellieri, un ladro abile e pericoloso si traveste da religioso per mettere a segno un colpo da milioni di dollari. In “La morte non è un passaggio” è Kojak a rischiare la carriera e la reputazione: qualcuno infatti ha rubato un suo effetto personale per poi metterlo sulla scena di un crimine. In “Muori prima che si sveglino” il tenente deve proteggere la vedova di un reporter che ha deciso di cercare da sola l'assassino di suo marito, ovviamente rischiando che il vero colpevole del delitto la faccia tacere per sempre: chiave dell’indagine è una donna di vita…
In “ Grandi collezionisti” un ladro che deve essere processato per omicidio vuole fare un ultimo colpo e per di più grosso, ma per sua sfortuna c’è Kojak sulla sua strada. In “La breve fuga Di Peggy”, Kojak arresta il sospettato di omicidio Tatum che però è legato a Peggy, un’altra criminale e che non si sbottona una volta interrogato: quale è la vera relazione tra i due? “Prima che lo sappia il diavolo” vede un topo d'appartamenti mettere a segno dopo un colpo da un milione di dollari in titoli, ma i suoi grossi problemi sono solo all’inizio: a ricercarlo non è solo la polizia di New York, ma anche alcuni suoi pericolosi nemici. È una storia di vendetta, o meglio di propositi di vendetta quella narrata in “La vita non ha un prezzo” in cui il detective Braddock dà la caccia all'assassino del suo collega evitando ogni prudenza e senza rispettare le regole sicché Kojak è costretto a sospenderlo: come la prenderà? E il colpevole in questo modo non rischia di farla franca? In “Giù per il fiume solitario” Una ragazza si rivolge al tenente per chiedergli aiuto e cercare di proteggere (o meglio, salvare) il suo fidanzato deciso a fare i conti con chi lo aveva fatto accusare ingiustamente di un crimine. In “Mojo” un ladro si impossessa di un grosso quantitativo di morfina e Kojak sta per arrivare sino a lui, ma poi il derubato decide di estromettere la polizia dal caso: per quale motivo e che cosa c’è sotto? “Terapia con la dinamite” parla di un dinamitardo psicopatico che sta commettendo una serie di omicidi senza una spiegazione logica. In realtà questa c’è così come è vero che un legame tra le vittime c’è: ma riuscirà Kojak a trovarlo? L’ultimo appuntamento della prima stagione “Il ritorno di Arnold March: un giovane chiede aiuto a Kojak per ritrovare suo padre, peccato però che il genitore sembri coinvolto in un furto da 25 milioni di dollari… “
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato