Storie

IL PONTE DEI SOSPIRI (e altri film veneziani)

AA

Regia: Mario Bonnard
Con: Otello Toso, Mariella Lotti, Giulio Donadio, Paola Barbara
Genere: avventuroso
Distribuzione: Cristaldi film
In contemporanea da Cristaldi film arrivano tre dvd con altrettanti film d’avventura (o cappa e spada) all’italiana realizzati negli Anni 40 e che all’epoca ottennero un notevole successo di pubblico, tutti e tre collegati dall’essere ambientati nella Venezia dei tempi dei Dogi. Quello del titolo, del 1940, vede Otello Toso finire condannato ai Piombi con false accuse dovute anche al fatto che un misterioso rivale ama la stessa donna da lui amata: da lì però evaderà per scoprire la verità e riscattare l’onore; gran finale in stile fascista: l’eroe vincitore riparte per combattere. “Il bravo di Venezia” (1941 ) di Carlo Campogalliani con Rossano Brazzi e Paola Barbara vede un nobile diventare “boia” di Stato per conto del Consiglio dei Dieci: ma che farà scoprendo che la prossima vittima è suo figlio? “La gondola del diavolo” (1946) sempre di Campogalliani e con Alfredo Varelli e Loredana è un giallo tratto da un’antica leggenda e all’insegna del fantastico (ma sarà poi tale?): qualcuno sta facendo strage di uomini ricchi e potenti e ogni volta, quando c’è un omicidio, compare una gondola che la gente dice del diavolo: sarà vero? C’è chi però non crede e accusa un gondoliere la cui figlia ama ricambiata un nobile. Oggi come oggi, si tratta di film datati, ma con il pregio dell’essere curiosi reperti di un’epoca.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato