IL GUFO E LA GATTINA

Regia: Herbert Ross
Con: Barbra Streisand , George Segal, Robert Klein, Allen Garfield, Roz Kelly , Barbara Anson
Genere: commedia
Distribuzione: Cecchi Gori
"Il gufo e la gattina" (The Owl and the Pussycat) è una commedia romantica che per l'epoca toccava tasti anche audaci di Bill Manhoff - scrittore conosciuto soprattutto come autore di sit-com" - che andò in scena per la prima volta a Broadway con protagonisti Alan Alda e Diana Sands riscuotendo subito un grande successo anche all'estero: tra i numerosi allestimenti italiani, i più importanti sono stati i tre con Walter Chiari che nel 1968 recitò assieme a Paola Quattrini, nel 1982 con Alida Chelli (e poi con Ivana Monti) e nel 1990 con Lory Del Santo; tra gli altri, si possono citare quello del 1998 con Gianfranco D' Angelo e Brigitta Boccoli e quello del 2005 con Pietro Longhi e Patrizia Pellegrino (nella stagione successiva rilevata da Rita Forte). La versione più conosciuta e popolare è però questa cinematografica del 1970 diretta da Herbert Ross con George Segal e Barbra Streisand protagonisti e in cui – ma questa è solo una piccola curiosità – fece il suo debutto sullo schermo in un piccolo ruolo e accreditata con il nome fittizio Evelyn Lang la futura star del cinema porno Marilyn Chambers: nel cast, anche Robert Klein e Allen Garfield. Nel passaggio dal palcoscenico allo schermo sono state fatte però alcune variazioni sostanziali: la più importante è che nella coppia teatrale originale la Sands era un'attrice di colore, cosa che aggiungeva al testo anche il tema del razzismo, completamente cancellato nel film; in più a quello che era un copione per due soli attori vennero aggiunti in piccoli ruoli anche altri personaggi come l'amico del protagonista e la sua ragazza. Il Gufo del titolo è Felix Sherman (Segal), uno scrittore fallito che vede i suoi romanzi sempre respinti dagli editori e che si mantiene come commesso in una grande libreria di New York, ma ha problemi per pagare l'affitto dello squallido appartamento in cui abita; la Gattina è Doris (la Streisand), una ragazza venuta dalla provincia per fare l'attrice, ma senza riuscirvi e che accetta incontri occasionali a pagamento con uomini. Lei vive nello stesso edificio di Felix, il quale però dalla sua finestra in alto guarda in quella di lei, vede che riceve soldi dopo una prestazione e per ingraziarsi il portiere la denuncia come prostituta. Sfrattata, Doris viene a sapere chi l'ha denunciata e va da Felix con cipiglio battagliero e ne nasce un litigio che vedrà pure Felix mandato fuori casa.
I due verranno ospitati da un amico di Felix, ma ben presto capiscono che anche se si tratta di caratteri antipodici (tra l'altro lui parla colto e forbito, lei ha un linguaggio anche volgare e finirà per studiarsi alcune parole difficili al giorno) tra i due c'è un legame affettivo molto forte. Da qui al finale poi però non sarà tutto così semplice, ma supereranno bizze, contrattempi e nuove separazioni? Il testo al pubblico d'oggi avvezzo a temi sessuali rischia di apparire addirittura un po' piatto e datato, ma la commedia funziona al cinema grazie all'ottima regia di Herbert Ross (tra i suoi tanti esiti felici anche quello di "Provaci ancora Sam", capolavoro teatrale di Allen che però Woody non volle firmare anche come regista cinematografico) che la rende giocosa e intelligente, alla bella prova di Seagal e soprattutto a quella eccellente di una Streisand che sfoggia brio, innocente malizia e persino un fascino decisamente sexy grazie anche a singolari mises notturne. Una Streisand che appare una forza della natura e che con Seagal, altre volte freddino, ha una chimica fantastica, oltre a un pefettoi gioco di fare uno da spalla all'altra e viceversa. Un dvd di buona qualità tecnica, audio e sottotitoli plurilingue, ma nessun extra.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato