I PRONIPOTI

Regia: Joseph Barbera e , Hanna William
Genere: animazione
Distribuzione: Pulp video
William Hanna e Joseph Barbera sono stati nel 1957 i fondatori di una casa di produzione di cartoni animati che ha fatto a lungo concorrenza alla Disney a livello di prodotti televisivi con i suoi personaggi che hanno raggiunto grande popolarità nel mondo (e in Italia, trasmessi tuttora da RAI, Mediaset, reti locali e canali di Sky) e che hanno generato pure un vastissimo merchandising, Chi non ha hai visto, o non ricorda gli Antenati (The Flintstones, in originale) Fred, Wilma, Barney e Betty, ma anche Yoghi e Bubu, Braccobaldo, Magilla Gorilla, Scooby-Doo (serie che continua ancora oggi con altri produttori) e tanti altri personaggi tra cui gli avveniristici “Pronipoti” (The Jetsons, in originale)? Serie che è stata creata nel 1962 e che è proseguita con alterne fortune e sospensioni fino ad arrivare al 1990, anno in cui fu editato il film di cui ci occupiamo e ora tornato disponibile in dvd. Anche se ben accolti, i Pronipoti non riuscirono ad essere ciò per cui erano stati concepiti, ossia l’alternativa al futuribile degli Antenati che altro con erano che la trasposizione preistorica della società Usa di quegli anni, nevrosi e stress da lavoro compresi, riportata nell'età della pietra con tanto di automobili a propulsione "pedestre", sauri volanti come aeroplani, animali vari usati come elettrodomestici, città dotate di aeroporto, centri commerciali, banche, alberghi, bowling e persino drive-in. Un conto però è rileggere il presente nel passato più remoto con trovate geniali che hanno fatto degli Antenati una delle serie animate più amate e lungamente programmate di sempre, un conto è però portare il presente in un futuro ipotetico e ciò, in sostanza la perdita della parodia costituì, nonostante la buona accoglienza iniziale, il tallone di Achille al proseguimento della saga. Che ha per protagonista i Jetson ed è ambientata nel 2063. Eccoli: George, il capofamiglia che lavora al fabbrica di astronavi dell’irascibile e severo Signor Cosmo G. Spacely; la moglie Jane, decisa ed energica, che controlla i tanti meccanismi che agevolano l’esistenza quotidiana; i figli Judy, teenager più preoccupata dei propri vestiti che dei compiti di scuola, ed Elroy, il primo della classe, un genio nelle materie scientifiche.
Non mancano Rosie, il robot casalinga, modello fuori produzione e antiquato che i Jetson tengono perché le sono troppo affezionati per rottamarla; e il cane Astro, un danese pasticcione ma amatissimo da tutti, anche dal piccolo Orbitry che arriverà a completare la famiglia. diventa il migliore amico del danese. Il film, uscito nel 1990, scritto da Dennis Marks e dedicato alla memoria di George O'Hanlon e Mel Blanc, entrambi deceduti durante la produzione, si svolge alla fine del XXI Secolo, quando la Spacely Ingranaggi Perfetti ha aperto su un asteroide un nuovo impianto di estrazione mineraria e relativa produzione di ruote dentate, interamente automatizzato e in grado di produrle a un decimo dei costi sulla Terra, ma che è oggetto di continui sabotaggi tanto che già si sono dimessi i vari vicepresidenti incaricati. Ecco perché, dopo l’ennesimo abbandono, il Signor Spacely nomina George Jetson nuovo vicepresidente e lo costringe a trasferirsi assieme alla sua famiglia nella comunità adiacente l'asteroide, dove troveranno nuovi vicini. Ma chi sono i sabotatori? Si vedrà con tanto di lezione ecologista e soddisfazione generale, compresa soprattutto dei piccoli spettatori. La saga, infatti, appare un po’ meno “adulta” di quella per tutte le età dei Flintstones. Per la cronaca, corre voce che come accaduto anni fa con Gli Antenati, la Warner stia meditando di rilanciare i Jetson sul grande schermo, ma non è ancor chiaro se in live action, ossia con attori, o con animazione digitale. In dvd senza extra.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato