GIOCHI D’ESTATE

Regia: Rolando Colla
Con: Armando Condolucci, Fiorella Campanella, Francesco Huang, Chiara Scolari
Genere: drammatico
Distribuzione: Cecchi Gori
Il titolo è lo stesso del film balnear-superficiale di Bruno Cortini del 1984, ma il prodotto è ben diverso a partire dalla nazionalità: questo “Giochi d’estate”, ora disponibile in dvd, è stato infatti diretto dallo svizzero, d’origine italiana, Rolando Colla e pur se si svolge su una spiaggia del Grossetano non è affatto una commedia sui giovani sfaccendati a caccia di esperienze sessuali, ma una denuncia drammatica e pessimistica delle aspettative della nuova generazione. Presentato fuori concorso a Venezia 2011 e in concorso a Locarno e a Toronto con buoni apprezzamenti della critica, ha per protagonisti due 12enni con grossi problemi familiari: Nic, figlio di operai romani, oltre a un fratello più piccolo, ha un padre manesco che maltratta la moglie, la quale pare sempre sul punto di lasciarlo anche se non lo fa: Marie viene da Ginevra e parla bene l’italiano, ma ha solo la madre che però – ed è questo il cruccio della ragazzina – si rifiuta di dirle chi sia e soprattutto che fine abbia fatto suo padre. Uniti nel condividere dolori e insicurezze, i due diventano amici e, insieme al fratellino di Nic, sfogano le loro infelicità dedicandosi a giochi crudeli nei confronti degli animali… Con adulti così, che speranze e che certezze possono avere i figli? È il tema sui cui Colla invita a riflettere con un film che, nonostante qualche scivolata nello stereotipo per quanto riguarda i genitori, è molto attento nella descrizione del rapporto che nasce tra i due adolescenti e che (forse) la solo via di uscita dal vicolo cieco di un’esistenza piena di sofferenze e violenze. In un dvd di buona qualità con validi extra: l’intervista al regista Colla e il making.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato