FRANCESCO GIULLARE DI DIO

Regia: Roberto Rossellini
Con: Aldo Fabrizi, attori non professionisti (frati francescani)
Genere: drammatico
Distribuzione: Mustang
La crescente attenzione popolare (ma non solo: la rivista “Time” lo ha scelto come “persona dell’anno”) nei confronti di Papa Francesco e della sua straordinaria ventata di rinnovamento portata nella Chiesa non poteva non riflettersi anche nel cinema. Si spiega così la scelta di Mustang di recuperare questo film a suo tempo edito in dvd in versione ottimamente restaurata da Medusa per la fondamentale collana “Cinema forever”. Suddiviso in 11 episodi, collocati temporalmente fra il ritorno alla Porziuncola di Francesco dopo l’incontro col Papa e Roma e l’invio dei frati ad andare a predicare nel mondo, tratti da “I Fioretti di San Francesco” e dalla “Vita di fra' Ginepro”, che di Francesco fu uno dei discepoli, il film (tra i cui sceneggiatori compare Fellini) fu presentando alla Mostra di Venezia 1950 e accolto in modo contrastante. I critici “impegnati” (salvo il dietrofront successivo di qualcuno) non riconoscevano il Rossellini neorealista (ma la fotografia e il ricorso a veri frati anziché attori lo sono) e legato a temi sociali in questa sua trasformazione religiosa intesa a recuperare lo spirito della rivoluzione francescana nei confronti della Chiesa di allora. Rivoluzione mostrata senza toni acri e livorosi, ma tramite personaggi umili e magari “fuori dal mondo” come i frati (Francesco non è il protagonista, anche se resta il punto di riferimento) la cui “santità” è frutto di una singolare forma di follia da semplicità bambinesca a tratti in contrasto con la morale dei benpensanti; da qui pure i rilievi di “semplicioneria” e laicismo di alcuni esponenti cattolici. Questo Francesco non ideologizzato e sessantottino in stile Cavani, ma neppure elegante e - icastiche sequenze romane escluse - persino un po’ zuccheroso di Zeffirelli, rappresenta una boccata d’aria diversa in tempi pervasi di fondamentalismo, un invito alla tolleranza e ad una fede vissute dentro e con semplicità.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato