Due bresciani in finale ai campionati internazionali di matematica

A volare in Tunisia per competere alla finale dei campionati internazionali di giochi matematici ci sono anche due giovani bresciani. Con logica, intuizione e fantasia, Simone Bettelli e Riccardo Bellini si preparano a risolvere quesiti di matematica nel minor tempo possibile. I campionati, nati in Francia più di 30 anni fa, consistono in una serie di gare organizzate annualmente dalla «Fédération Française des Jeux Mathématiques». Ad organizzare i Giochi in Italia è il centro Pristem (Progetto ricerche storiche e metodologiche), che fa parte dell’Università Bocconi di Milano.
I ragazzi si sono iscritti a gennaio, e dopo diversi mesi di allenamento, hanno svolto la finale nazionale italiana a maggio all’università Bocconi. Simone e Riccardo hanno 14 anni e gareggiano nella categoria C2, riservata agli studenti di terza media e prima superiore. Sono partiti da Milano alla volta di Mahdia, con tutta la squadra della federazione italiana, per affrontare la gara che punta molto sulla velocità: vince quindi chi svolge correttamente prima i quesiti.

Simone Bettelli
«Alla finale ero teso. Sapevo di aver fatto bene, ma poi quando hanno iniziato a chiamare il quarto e terzo classificato ho pensato di aver sbagliato qualcosa, non mi sarei mai aspettato di arrivare secondo – racconta Simone Bettelli del liceo Pascal Mazzolari di Manerbio –. La mia passione per questa materia nasce da bambino. Mio papà mi faceva risolvere dei problemi logico matematici, e quando riuscivo a trovare la soluzione ricevevo dei piccoli premi. Da grande non so ancora cosa farò, ma mi piacerebbe restare nell’ambito della matematica».
Anche la sua insegnante di fisica Paola Formenti racconta di essere emozionata in vista della partenza: «Per la nostra scuola Simone è davvero un motivo di orgoglio. Ha una fortissima capacità di apprendimento e di elaborazione. Non vuole mai sopraffare gli altri o mostrarsi più bravo, è molto umile e disponibile».
Riccardo Bellini
A volare con Simone c’è anche Riccardo Bellini, dell’istituto d’istruzione superiore Giacomo Antonietti di Iseo. «Per la nostra scuola è davvero motivo di orgoglio sapere che si è classificato quinto alla finale nazionale – racconta la sua professoressa di matematica Marialicia Fossati –. Questo è un traguardo prestigioso che premia l’impegno di Riccardo, oltre che le sue competenze matematiche e la sua capacità di affrontare sfide complesse con rigore e passione. Il mondo delle gare è veramente affascinante e lui ha dimostrato che questa materia la si può affrontare anche in modo leggero».
Le finali si disputeranno il 23 e 24 agosto alla «Faculté des Sciences Économiques et de Gestion» di Mahdia. In programma per la delegazione italiana e gli altri partecipanti da tutto il mondo c’è anche la visita guidata della città in Tunisia.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@I bresciani siamo noi
Brescia la forte, Brescia la ferrea: volti, persone e storie nella Leonessa d’Italia.