Dialèktika

Tra Nàe e Sarès giocando coi suoni

Scioglilingua nel bagaglio di nonni e cantautori
AA

«Cèrto che le ’ùla le setemàne...» Il capannello che si è raccolto davanti al banco del salumiere, al mercato, ragiona sul correre del tempo. E così il navigato spacciatore di formaggi e cacciatorini ne approfitta per buttare lì con divertita nonchalance: «A pensà che sóm zà ’n zögn...»

«Sóm zà ’n zögn», siamo già in giugno. Il dialetto bresciano ha sempre amato giocare sulle parole. Spesso puntando sulle ambiguità di significato («Cèco ’l dìs che ’l g’ha la cà có l’éra») ma altrettanto frequentemente con la combinazione dei suoni. «Sóm zà ’n zögn» gioca sulle «o» e su quella inconfondibile «zeta bresciana».

Lungo questa linea, da bambini due miei amici di oratorio si divertivano a inventare dialoghi immaginari. «Dìm ’ndó g’hóm de ’ndà...» chiedeva il primo, sollecitando l’indicazione di una meta per una passeggiata. «Chi? Con chèl càlt ché?» replicava l’altro, opponendo che l’estate col suo caldo afoso suggeriva invece di starsene sotto il portico a gustare ghiaccioli al tamarindo.

Una tiritera immancabile nel bagaglio di ogni nonno brescianofono che si rispetti è la storica «Sìre dré che ’nàe a Nàe, g’hó ’ncontràt el prét de Nàe, el m’ha dìt endó che nàe, mé g’hó dìt che nàe e Nàe». Ma la bassa Valtrompia è cornice anche di «Se ’l sarès de Sarès el la sarès» che gioca sul suono «sarès» che può tradurre tanto il verbo «fosse» quanto il toponimo Sarezzo e il verbo «saprebbe».

Da Sarezzo - peraltro - viene il geniale Charlie Cinelli. Che ha saputo regalare pezzi memorabili su ritornelli quali «Ta fàla màl amó la mà?» o «’À chèla ’àca là che la ’à a cagà ’n chèla cà là». Divertimento puro.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Argomenti