Storie

AENIGMA

Regia: Lucio Fulci
AA

Regia: Lucio Fulci
Con: Jared Martin, Lara Nakszynski, Ulli Reinthaler, Mijlijana Zirojevic , Jennifer Naud , Riccardo Acerbi , Kathi Wise , Lucio Fulci, Ljiljana Blagojevic , Sophie D'Aulan
Genere: horror
Distribuzione: Cinekult/Cecchi Goril

aenigma.jpg


Si autodefiniva “terrorista dei generi” Lucio Fulci, artigiano del cinema popolare che passando da un filone all’altro diresse una lunga serie di film dai musicarelli ai western, alle commedie, alle farse con Franchi e Ingrassia, ai thriller (alcuni invero molto buoni e crudeli come “Non si sevizia un paperino” e “Sette note in nero“), persino un porno softcore (“Il miele del diavolo”) ma la cui fama è soprattutto legata all’horror splatter tanto che il suo nome viene citato tra i maestri del genere Mario Bava e Riccardo Freda. Horror a tinte forti, o senza mezze misure come altri dicono, ad alto tasso di  “bassa macelleria”, cui approdò quasi per caso quando fu scelto per dirigere “Zombie 2” in sostituzione di Joe D'Amato e di Enzo G. Castellari e che con la cosiddetta “Trilogia della morte” dei primi Anni 80 gli valse da parte dei critici cinematografici francesi gli appellativi di “poeta del macabro”: “Paura nella città dei morti viventi”, “...E tu vivrai nel terrore! L'aldilà” e “Quella villa accanto al cimitero”. Dei tre, il migliore è il secondo, di recente oggetto di una curata riedizione in dvd da parte di Mustang, per altri priva di extra (li avrebbe meritati, così come il blu ray…). Blu ray che invece assieme al dvd è presente ora nella limited edition di questo “Aenigma” del 1987, horror non troppo originale nella trama (cosa che con Fulci non era rara: qui troviamo riciclati spunti di  “Carrie”, “Phenomena” e “Patrick”) e che costituisce lo spartiacque tra horror di buona od ottima qualità e horror mediocri se non addirittura pessimi in qualche caso girati per la tv vedi “Demonia”, “Il fantasma di Sodoma” e “Un gatto nel cervello”. Il fatto è che l’estro di Fulci dopo il suo grande exploit era andato appannandosi a causa di una malattia che lo aveva colpito e delle conseguenti cagionevoli condizioni di salute., ma anche di budget sempre più difficili da trovare e sempre più ridotti dai  problemi finanziari delle case di produzione coinvolte nella realizzazione dei suoi progetti, alcune pure fallite durante la realizzazione dei film).  

aenigma3.jpg

Teen-movie horror dalla trama trita e ritrita e opera indubbiamente minore, questo “Aenigma” a tratti lascia baluginare il Fulci migliore e più crudele con una serie di omicidi ben girati e soprattutto con due scene, la seconda ancor più della prima, rimaste impresse nello spettatore: quella tra erotismo e perversione di una ragazza che resta immobile mentre gocce di sangue le schizzano il viso, e la “mitica” uccisione di una ragazza da parte di un gruppo di lumache che la soffocano con la loro bava nel sonno. Opera povera anche nella recitazione di coproduzione italo-jugoslava, nel cast la presenza di attori slavi è accentuata, il film è ambientato a Boston e narra la storia di una vendetta: quella di Kathy (Mijlijana Zirojevic), una ragazza bruttina figlia di un’inserviente che è divenuta lo zimbello delle sue compagnie del college. Proprio due di esse si fingono gentili prestandosi a truccarla e a farle scegliere un vestito recarsi all’appuntamento con l’uomo che ama, il bello, muscoloso e superabbronzato insegnane di educazione fisica, il quale però è un dongiovanni che ha avuto rapporti con quasi tutte le studentesse. Il fatto è però che l’appuntamento è solo uno scherzo crudele ordito proprio dalle compagne che ascoltano via radio i discorsi di Kathy in macchina. Lei se ne accorge, lo scopre e fugge nella notte per finire però investita ed essere ricoverata in coma profondo in ospedale. Mentre però la tapina giace incosciente, strani fatti cominciano ad accadere al college e i complici ed ideatori dello scherzo crudele cominciano a morire ad uno ad uno... Si potrà fermare quella che sembra una maledizione ineluttabile e, se sì, in che modo? Ecco, il film è qui, con gli effetti speciali chioccanti curati direttamente da Fulci. Assai buona e ricavata da un master Hd la versione in dvd e in bd riuniti nello stesso cofanetto, che contiene pure due card da collezione; unico extra “"Suoni dal profondo": featurette con il compositore Carlo Maria Cardio e il montatore Vanio Amici.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato