Volley, per la Millenium una stagione di transizione

La pallavolo femminile italiana si prepara a quella che va considerata come una riforma dei campionati. Come ormai da anni succede nel maschile, dalla stagione 2026-2027 (quindi tra un anno), anche le donne avranno la serie A3.
I cambiamenti
Nella «Guida pratica» della Fipav, infatti, si legge che la A2 passerà da 20 squadre a 16 perché contestualmente nascerà – appunto – la serie A3 anche in questo caso con la partecipazione di 16 club (12 promosse dalla B1 + 4 retrocesse dalla A2). Sempre in A2 ci saranno quindi due retrocessioni e altrettante promozioni per arrivare così a 16 squadre. Tutto invariato, invece, per la serie A1 che resta a girone unico con 14 squadre. Quella che si aprirà fra qualche mese, come da tradizione nella prima settimana di ottobre, sarà quindi una stagione di transizione: un massimo di 20 squadre iscritte, numero che sembrerebbe essere stato raggiunto malgrado fallimenti, ritiri e ridimensionamenti.
La A2
Per l’ufficialità, però come sempre, bisognerà aspettare il solito crono-programma: ieri era il termine per iscriversi, il 15 luglio la Federazione ufficializzerà le domande che vengono accettate, il 31 la commissione ammissioni completerà le procedure accertandosi di eventuali ricorsi e da metà agosto saranno disponibili i giorni ufficiali. Anche quest’anno, infatti, i club saranno divisi in due gruppi da 10 squadre (A-B) con sorteggio in base a ranking e vicinanza geografica. Il format della A2 seguirà lo schema già utilizzato da qualche stagione: regular season con doppio girone, Pool Promozione per le prime classificate e Pool Salvezza per le ultime, infine play off Promozione con semifinali e finali al termine della Pool.
La regular season
La stagione regolare andrà da ottobre a febbraio con 18 giornate totali, andata e ritorno tra tutte le squadre del proprio girone; alla Pool Promozione (metà febbraio fine marzo) accedono le squadre classificate dalla prima alla quinta posizione in ciascun girone; si gioca solo contro le squadre dell’altro raggruppamento, con gare di andata e ritorno, mantenendo i punti della regular season. Simile gestione per la Pool Salvezza per le squadre classificate dalla sesta alla decima posizione al termine della quale, per le ultime 4 ci sarà la retrocessione in B1. La prima classificata al termine della Pool Promozione (aprile) viene promossa direttamente in serie A1, mentre le altre disputano i play off Promozione. La squadra vincitrice della finale conquisterà il secondo posto utile nella massima serie. Farà ritorno in A2 dopo due anni di assenza, direttamente dalla B1, il Club Italia.
I numeri di maglia
Nel frattempo la Banca Valsabbina Millenium Brescia ha ufficializzato i numeri di maglia: Vittoria Prandi si prende l’11, Caterina Schillkowski vestirà l’8, Beatrice Parrocchiale ritorna al numero 10 vestito a Monza e Firenze, Elena Arici il 13, Francesca Michieletto sceglie il 5, Arianna Vittorini il 2, Giorgia Amoruso vestirà il 16, Rossella Olivotto conferma il 3, Dalila Modestino il 4, Lea Orlandi che il 7, Mychael Vernon avrà il 6 e Katrina Struka il 12.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Sport
Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.