Sport

Lunedì col GdB l'inserto dedicato al padel

Trentadue pagine gratuite per accendere i riflettori su una disciplina in ascesa
La copertina dell’inserto sul padel: lunedì sarà gratuito con il GdB - Foto © www.giornaledibrescia.it
La copertina dell’inserto sul padel: lunedì sarà gratuito con il GdB - Foto © www.giornaledibrescia.it
AA

Tutto quello che c’è da sapere sulla moda sportiva del momento. Storia, numeri, regole, strategie di gioco, formazione, iter di costruzioni dei campi, aziende leader in vari settori ed alcuni dei circoli più in voga della nostra provincia.

Questo e davvero tanto altro troveranno lunedì 22 febbraio i lettori del Giornale di Brescia nell’inserto sul padel - disciplina che sta veramente spopolando sul nostro territorio e non solo - in allegato gratuitamente insieme al nostro quotidiano. In 32 pagine gli appassionati troveranno infatti molte nozioni e curiosità su uno sport che solo negli ultimi anni si sta affermando anche in Italia e che, in particolare, in un 2020 davvero particolare, ha avuto inaspettatamente una spinta dalla pandemia, visto che i tanti praticanti degli sport di contatto (come il calcetto) per via delle restrizioni hanno rivolto in particolare verso il padel le loro attenzioni.

Prova ne sia il fatto che è oramai difficilissimo in provincia trovare posto per giocare in determinate fasce orarie, nonostante siano già 35 i campi presenti, con altre strutture pronte a sorgere proprio in questi mesi. Un trend che non è solamente bresciano, ma che riguarda tutta la Lombardia.

Questi ed altri numeri si troveranno proprio all’interno dell’inserto sul padel, in cui dopo un breve excursus storico si passerà a snocciolare quelle che sono le basi della disciplina «importata» dalla Spagna. Dal campo più ristretto rispetto a quello da tennis, a recinzioni e pareti «utilizzabili» a fini del gioco, per uno svolgimento molto dinamico. E poi le racchette multiformi da legare al polso con un laccetto, ai colpi con cui si connota il padel: dalla «bandeja» alla «vibora», partendo naturalmente dal servizio dal basso, prima grande differenza con la tecnica tennistica.

Nell’inserto ci saranno approfondimenti anche sulle ipotizzate academy e notizie sui corsi per gli istruttori, dal livello base a quello superiore. E poi un focus sui materiali tra scarpe, racchette e palline.

Tornando ai campi, un’ampia parte verrà riservata per spiegare non solo quali sono le caratteristiche di costruzione di un terreno da padel (misure, pavimentazione, illuminazione e coperture), ma anche l’iter di costruzione per coloro volessero investire nel settore. Anche perché, come si leggerà nell’inserto, Brescia può dire di aver strappato a Bologna la dicitura di capitale italiana del padel, visto che sul nostro territorio si trovano realtà imprenditoriali che sono diventate leader nel settore: dalla costruzione dei campi alle reti, tante sono le eccellenze sorte sul nostro territorio.

Non mancheranno curiosità sui vip - anche bresciani - che si sono appassionati nel corso degli ultimi anni. E infine, oltre ai circoli che operano sul territorio, vi sarà anche una parte dedicata ad alcune iniziative rivolte pure agli scolari. Il tutto per 32 pagine disponibili domani piene di informazioni e di fotografie che rendono perfettamente l’idea di quanto il fenomeno padel stia dilagando negli ultimi tempi.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato