Ciclismo

Scocca l’ora del Trofeo Città di Brescia: stasera la corsa

La gara ciclistica internazionale al via alle 20.15 in Castello vedrà schierati 175 atleti da tutto il mondo in cerca di gloria
Il Trofeo Città di Brescia l'anno scorso - © www.giornaledibrescia.it
Il Trofeo Città di Brescia l'anno scorso - © www.giornaledibrescia.it
AA

Dal pomeriggio fino a tarda notte il Colle Cidneo sarà teatro di uno degli avvenimenti più prestigiosi di Brescia. Stiamo parlando del trofeo Città di Brescia memorial Rino Fiori by Guizzi giunto alla sua 62esima edizione e organizzato come al solito dall’omonimo gruppo sportivo presieduto da Fermo Fiori, vicepresidente il figlio Luca. Soprannominata la corsa della notte per la sua caratteristica unica che ne fa una gara di grande fascino con partenza e arrivo in Castello.

Ma non solo il Cidneo sarà in festa, bensì lungo i collaudati 5,800 chilometri della circonvallazione interna che i 175 iscritti dovranno affrontare ventuno volte per completare i 121,800 in programma ci saranno tanti spettatori, appassionati di ciclismo e non a godersi lo spettacolo di questa gara unica nel suo genere.

Sempre più internazionale

Mai come quest’anno la corsa sarà più internazionale: sulle 35 squadre iscritte al via ci saranno ben 10 formazioni straniere (di fatto un record per la gara), otto continental e due professional, ovvero formazioni in tutto e per tutto professionistiche anche se in gara con diversi elementi giovani come la Solution Tech Vini Fantini (presente anche nel 2024) e la Vf Bardiani Csf Faizané. Per quanto riguarda le formazioni straniere arrivano da tutti i continenti: Messico, Austria, Ungheria, Germania, Slovenia, Australia, Francia, Emirati Arabi, Svizzera e Inghilterra.

I team bresciani

Presenti le tre squadre bresciane: Biesse Carrera Premac con un team fortemente motivato e molto forte, la Rime Drali e la Delio Gallina Lucchini Ecotek che è l’ultimo team di casa nostra ad aver trionfato (nel 2017 con il bielorusso Shumov e nel 2016 con Alessandro Bresciani, ultimo bresciano sul gradino più alto del podio). A queste formazioni bresciane si aggiunge la Mbh Ballan Csb (Commerciale siderurgica bresciana) che schiera il vincitore dello scorso anno, Manuel Oioli. Il record di vittorie appartiene al bresciano d’adozione Orfeo Pizzoferrato che vinse quattro edizioni (1973, 1975, giusto 50 anni fa, 1978 e 1979).

Deviazioni al traffico

Il menù della corsa è consueto: partenza dalle 20.15 arrivo previsto attorno alle 23. Per consentire lo svolgimento regolare della manifestazione il ring cittadino sarà chiuso al traffico in entrata e uscita dalla città da almeno un’ora prima della manifestazione fino alla conclusione della stessa.

Tornando ai possibili protagonisti della manifestazione sono presenti gli ultimi due vincitori, il già citato Oioli e Federico Guzzo della Padovani, squadra di nuova costituzione, ma con diverse frecce al suo arco. Ogni squadra può schierare al massimo 5 elementi e questo renderà difficile il controllo della corsa con conseguente maggiore spettacolo. Al via anche la Uae Emirates satellite del team World Tour che schiera lo slovacco Schwarzbacher prima maglia rosa al Giro Next Gen di quest’anno. Occhi punti anche su Bardiani e Vini Fantini con corridori di esperienza.

I corridori bresciani al via saranno una decina suddivisi in più formazioni: non tanti ma oggi il ciclismo dilettantistico è sempre più mondializzato e gli italiani sono diminuiti di numero, ma a questa corsa ha un valore particolare, con uno spettacolo in prima serata che può far nascere una stella.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...