Il team di Contador e Basso si allena sulla salita esclusa dal Giro

Dopo la «scornata», il rilancio. L’iconica salita «Recta Contador», o strada vecchia (o dritta) di Monno che porta al passo del Mortirolo - esclusa un po’ a sorpresa quest’anno dal Giro d’Italia, dopo che a inizio 2025 sembrava venisse inserita - sarà protagonista nella giornata di oggi di una delle tappe di allenamento dei ciclisti della squadra di Ivan Basso e Alberto Contador.
Il percorso
Di stanza a Bormio, gli atleti partiranno al mattino, scaleranno l’Aprica, passeranno da Edolo e si incanaleranno verso l’alta Valcamonica, per svoltare poi al bivio di Monno e iniziare la salita attraverso la «dritta del Mortirolo».
Una volta in cima, si fermeranno all’Albergo basso intorno alle 14 per uno «spuntino rigenerante» a base di frutta e verdura, insieme ad alcuni amici camuni, tra cui il sindaco Romano Caldinelli e il suo vice Ugo Melotti. Da qui ripartiranno percorrendo in discesa il versante valtellinese del passo per rientrare a Bormio. Un regalo inatteso, annunciato con una telefonata nei giorni scorsi al primo cittadino, orgoglioso di mettere a disposizione il suo territorio, ancora una volta, per l’allenamento dei campioni del ciclismo.
Per agevolare il passaggio ed eliminare ogni pericolo, il Comune di Monno ha disposto la chiusura della vecchia strada del Mortirolo dalle 12.30 alle 13.30.
I «big»
Oggi, insieme ai quindici giovani atleti, ci sarà Basso e sarà presente anche Gigi Negri, storico e apprezzato referente per il Giro d’Italia anche in alta Valle, protagonista nei giorni scorsi a Vezza d’Oglio in occasione della tappa della competizione femminile.
«Abbiamo un enorme flusso di ciclisti - commenta, esprimendo soddisfazione, il primo cittadino Romano Caldinelli -, dopo il Giro ci sono tantissimi atleti che vanno al passo. Domenica ci saranno state almeno una settantina di bici con auto al seguito. E poi ci sono migliaia di amatori. Abbiamo deciso di chiudere la strada perché tutto sia in sicurezza, anche se, dopo i lavori, i tre chilometri sono larghi, con ampiezze dai 3,7 ai 4,8 metri, sono rimasti solo duecento metri stretti. Quest’anno il Giro non ha fatto la Recta, ma in futuro la gara tornerà. Avere qui la squadra di Contador e Basso è un bel segnale».
La salita
La Recta Contador si imbocca in località Mostone, a 1.220 metri: è una salita molto impegnativa nel bosco, con pendenza media di oltre il tredici per cento e punte che arrivano al venticinque, con alcuni tratti dritti, senza tornanti, che la rendono ancora più dura (proprio per questo è chiamata, non a caso, «dritta»). Si ritorna poi sul tracciato classico del Mortirolo al ponte Palù, a ben 1.620 metri.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Sport
Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.