Altri sport

Malegno-Borno ancora a tavoletta: sarà una sfida Faggioli contro tutti

Da venerdì a domenica il Trofeo Vallecamonica, edizione numero 54, con duecento iscritti
Attesa per la Malegno-Ossimo-Borno
AA

È stato presentato oggi, negli spazi della sede della Comunità montana di Vallecamonica, a Breno, la cinquantaquattresima edizione del Trofeo Vallecamonica (Malegno-Borno), che si svolge da domani a domenica 11 maggio. Coincide con l’appuntamento di apertura del Campionato italiano supersalita. La gara è valida anche per il Campionato italiano velocità Montagna nord (Civm).

«Dopo l’edizione 2024, che fu valida per il Campionato europeo della montagna - ricorda il presidente dell’Ac Brescia Aldo Bonomi - la cinquantaquattresima edizione inizia sotto i migliori auspici. L’Automobile Club Brescia si conferma al vertice delle titolazioni nazionali, con la doppia validità. Abbiamo superato anche quest’anno i 200 iscritti e l’attesa cresce tra appassionati e addetti ai lavori, mentre resta fondamentale il sostegno delle Amministrazioni locali, della Provincia di Brescia e delle forze dell’ordine, che hanno permesso di definire un programma di alto profilo. L’appuntamento sarà proposto in diretta su Aci Sport Tv con collegamenti giornalieri. Ora non resta che confidare nel meteo. L’impegno di piloti, così come quello dell’organizzazione, sarà massimo, per offrire un’edizione all’altezza della tradizione».

Pronostici

Parlando della gara, rispetto alle ultime edizioni fare pronostici è piuttosto difficile, anche alla luce del fatto che il Trofeo Vallecamonica è - appunto - il round inaugurale del campionato Supersalita. Un nome, però, emerge su tutti. Ossia quello di Simone Faggioli, pilota che ha vinto le ultime quattro edizioni facendo registrare anche un record assoluto per la competizione. Lo scorso anno completò le due manche in 7 ’29’’52. Gli avversari più accreditati per provare a contrastare il pluricampione europeo ed italiano sono Francesco Conticelli, Franco Caruso e Achille Lombardi. Il tocco di internazionalità è garantito da cinque concorrenti stranieri. Sono da osservare gli svizzeri Joel Volluz e Victor Darbellay, a bordo di vetture prototipo.

Tra i bresciani si segnalano Mirko Zanardini, con una Lamborghini Huracàn Gt3, e Virgilio Gosio, all’esordio su una vettura analoga. Non potevano rinunciare alla gara di casa Luca Tosini, che anche quest’anno sarà con una Audi Rs3, e Ilario Bondioni, con una Skoda Fabia Rs Rally2. Interessante il confronto tra le vetture storiche, con ben 33 concorrenti.

Il programma

Venerdì le verifiche sportive e tecniche dalle 10.30 alle 18.30 al pattinodromo di Borno per le vetture moderne (esclusi i prototipi, verificati nel paddock di Malegno), e dalle 14 alle 18.30 in piazza San Damiano a Ossimo per le storiche. Sabato, dalle 8.30, spazio alla prima sessione di prove ufficiali aperte dalle vetture storiche. A seguire, le vetture del Civm e della Supersalita. Dopo le discese di gruppo, si disputerà gara-1 per storiche e Civm, seguita dalla seconda sessione di prove per le vetture del Supersalita. Domenica, alle 8.30 via alla prima manche di gara del Supersalita, cui seguiranno, dopo la discesa a Malegno, le seconde manche per tutte le categorie.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.