Il judo come strumento educativo per la scuola: il progetto a Brescia

Le lezioni si rivolgono agli alunni della primaria e secondaria di primo grado e si svolgono alla palestra Forza & Costanza, con il sostegno del judoka olimpico Ezio Gamba
Una lezione di judo per bambini
Una lezione di judo per bambini
AA

È partita a Brescia l'iniziativa «Judo Scuola - Rispetto e Regole», un progetto educativo che utilizza il judo come strumento per promuovere valori di disciplina, collaborazione e rispetto reciproco tra i giovani. Il progetto, ideato dal capitano Renato Daprà e Cinzia Cavazzuti, è rivolto agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado e si svolge negli spazi della palestra Forza & Costanza.

Gli obiettivi sono il promuovere la cultura della legalità e del rispetto reciproco, prevenire comportamenti oppositivi, aggressivi o di chiusura allo studio, stimolare l’autocontrollo, la collaborazione e il rispetto reciproco. Come metodo si propone un approccio ludico e cooperativo.

Ezio Gamba

Il progetto ha ottenuto il pieno sostegno della Forza & Costanza e del maestro Ezio Gamba, figura di riferimento mondiale del judo tra le cui vittorie c’è un oro olimpico a Mosca nel 1980. Vinse anche l’argento a Los Angeles nel 1984 e divenne nel tempo coordinatore tecnico delle nazionali russe (ruolo ricoperto fino al 2024). Nel 2016 ricevette da Vladimir Putin la cittadinanza russa per meriti sportivi. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti