Altri sport

Kick boxing, lo spettacolo del Galà Franciacorta War

Francesco Venturini
Sul ring allestito al Molo di via Sorbanella sono saliti 26 atleti: Allison Cucchi perde il titolo italiano
  • Kick boxing, il Galà Franciacorta War
    Kick boxing, il Galà Franciacorta War - © www.giornaledibrescia.it
  • Kick boxing, il Galà Franciacorta War
    Kick boxing, il Galà Franciacorta War - © www.giornaledibrescia.it
  • Kick boxing, il Galà Franciacorta War
    Kick boxing, il Galà Franciacorta War - © www.giornaledibrescia.it
  • Kick boxing, il Galà Franciacorta War
    Kick boxing, il Galà Franciacorta War - © www.giornaledibrescia.it
  • Kick boxing, il Galà Franciacorta War
    Kick boxing, il Galà Franciacorta War - © www.giornaledibrescia.it
  • Kick boxing, il Galà Franciacorta War
    Kick boxing, il Galà Franciacorta War - © www.giornaledibrescia.it
AA

Spettacolo, emozioni e colpi di scena: il Galà Franciacorta War ha infiammato il Molo di via Sorbanella, regalando una serata vibrante all’insegna della grande Kick Boxing bresciana. Organizzato dal maestro Luca Roncali, l’evento ha portato sul ring ben 26 atleti, molti dei quali provenienti dalla scena locale, per una serie di incontri capaci di tenere il pubblico con il fiato sospeso fino all’ultimo. Il ring, posizionato al centro della celebre discoteca, è stato il cuore pulsante di una main card composta da nove match ad alto contenuto di adrenalina.

Gli incontri

Attesissimi i duelli di cartello: quello tra Allison Cucchi, campionessa italiana Wako Pro 52 kg della Travagliato Fighters, ed Elisa Monferini della ProFighting Milano, valido per la difesa del titolo, e il match internazionale tra Andrea Rigamonti, atleta dell’Accademia Leonessa Brescia-Franciacorta Fighting Team, e il greco Fabio Bbloshimi. Nel match valevole per il titolo italiano, non manca l’amarezza per Allison Cucchi, che al termine dei quattro round da tre minuti ha dovuto cedere la cintura alla rivale milanese. Un verdetto accolto tra le polemiche, dopo una prestazione generosa e ben condotta dall’atleta bresciana, che però non è bastata a convincere la giuria. Tutt’altra atmosfera nel main event, dove Andrea Rigamonti ha avuto la meglio su Fabio Bbloshimi al termine di una battaglia intensa, combattuta colpo su colpo fino all’ultimo secondo

L'incontro tra Allison Cucchi ed Elisa Monferini © www.giornaledibrescia.it
L'incontro tra Allison Cucchi ed Elisa Monferini © www.giornaledibrescia.it

L’evento principale è stato preceduto da una sorpresa: Lorenzo Sterza, quinzanese dell’Accademia Leonessa-Franciacorta Fighting Team, è salito sul ring accompagnato dal maestro Roncali, non per combattere, come inizialmente previsto, ma per annunciare ufficialmente il match che lo vedrà protagonista il prossimo 26 luglio a Barcellona, dove sfiderà il padrone di casa Dostin Ortiz per il titolo mondiale Wako Pro categoria 56 kg.

Intensità

La serata ha offerto anche altri momenti di grande intensità, come la vittoria per KO alla prima ripresa di Mohammed Boustine (Accademia Leonessa Brescia – sezione Rovato Fighters) contro Enrico Frau, o la rivincita tra Giorgio Galli (Travagliato Fighters) e Imad Hajame (Franciacorta Fighting Team), vinta ancora una volta da Galli. Applausi anche per i successi degli atleti del Franciacorta Fighting Team Harrane e Scavone rispettivamente contro Biasetto ed El Gharras.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...