Sebino sotto la lente: dal 1977 oltre cento eventi sismici

Nelle prime ore del giorno si è registrata una scossa di magnitudo 2.17 con epicentro a Marone
AA

Torna a tremare la terra nel bresciano. Alle 4.11 di oggi, lunedì, i sismografi hanno registrato un movimento di magnitudo 2.17 con epicentro nella zona di MaroneVigili del Fuoco e Protezione civile non segnalano danni a cose o persone.

Sul fatto si è concentrata anche l’attenzione dell’istituto di Geofisica e Bioclimatologia sperimentale del Garda, che ha sede a Desenzano sotto la direzione del professor Gianfranco Bertazzi. L’istituto ha diffuso una mappa geolocalizzata che evidenzia come, dal 1977 ad oggi, siano stati oltre un centinaio gli eventi sismici di una certa rilevanza verificatasi in una area con un raggio di 30 chilometri dal punto di epicentro individuato.

Tra questi una decina hanno avuto magnitudo oltre 3,9 e sono quindi da considerare eventi sismici significativi.

Questi dati e queste statistiche, secondo gli esperti, pongono la zona del Sebino tra quelle da monitorare con costanza e attenzione.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato