Ponte per Montisola, sedici "sì" all'opera di Christo

Primi consensi all'installazione progettata dall'artista Christo tra Sulzano e Montisola: previsti fino a 20mila visitatori al giorno
AA

Sedici sì all’istallazione temporanea sul lago d’Iseo ed un parere «aperto» da parte di Regione Lombardia che si riserva di valutare l’assoggettabilità alla Via del progetto: questo è il risultato della conferenza di servizi svoltasi ieri all’Autorità di bacino lacuale di Sarnico, tra gli enti interessati.

Convocati per esprimere il proprio parere sono stati diciassette enti, ai quali lo staff dell’artista Christo ha mostrato gli aspetti tecnici del progetto che interesserà i comuni di Sulzano e Monte Isola nel giugno 2016. Proprio dai due Comuni maggiormente interessati - Sulzano dal quale partirà il ponte percorribile e Monte Isola, dove l’opera approderà e di diramerà verso l’isola di San Paolo - è giunta la richiesta che la collaborazione con la cabina di regia, in merito a sicurezza e logistica, sia il più ampia possibile.

La cabina di regia vede capofila la Comunità Montana del Sebino e coordinerà le azioni di accoglienza e sicurezza dei visitatori: le stime parlano già di un afflusso imponente, fino a ventimila persone al giorno. Un altro aspetto essenziale perché tutto proceda per il meglio è la logistica territoriale, per cui è previsto il potenziamento dei trasporti ed il reperimento di aree di parcheggio in zone strategiche.

La società «The Floating Piers» ha presentato all’Autorità di bacino lacuale, alla fine del mese di marzo, formale richiesta per l’installazione dell’opera d’arte temporanea ideata dall’artista Christo e prevista sul lago d’Iseo, per la durata di circa sedici giorni nel giugno 2016. L’opera consisterà nella realizzazione di pontili galleggianti, coperti da un tessuto, per una lunghezza totale di circa tre chilometri, nel primo tratto, cioè da Sulzano a Peschiera ed un chilometro e mezzo, per il secondo, da Peschiera all’isola di San Paolo. 

Veronica Massussi

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato