Madonna del Corno, il Cai celebra la fine dei lavori

Stasera per la festa della Natività, Messa e cena al Santuario appena ristrutturato
Provaglio d’Iseo. Il cinquecentesco santuario della Madonna del Corno
Provaglio d’Iseo. Il cinquecentesco santuario della Madonna del Corno
AA

A picco su una roccia del Monte Cognolo, visibile da tutta la Franciacorta, è la chiesa della Madonna del Corno, simbolo di Provaglio.

In ogni periodo dell’anno, la chiesa e le parti annesse, gestite dalla sottosezione del Cai di Provaglio, sono meta di migliaia di visitatori. Il Cai, in collaborazione con il Comune, propone una serata al Santuario in occasione della festa della Natività della Beata Vergine Maria. «Signora delle cime» è il titolo dell’iniziativa che comincerà alle 18 con la Messa animata dal coro Isca; alle 19 ci sarà un ristoro offerto dal Cai e alle 20 la presentazione dei lavori di ristrutturazione dell’edificio sacro.

Il comune di Provaglio d’Iseo infatti ha inserito la chiesa del 1500 nel progetto di riqualificazione di cinque beni architettonici, «Il filo della memoria», beneficiando del contributo di Fondazione Cariplo. Due sono le opere principali realizzate: la prima riguarda il tetto, che presentava problemi di portata sulle travi e sull’orditura; la seconda, il consolidamento statico degli archi, essendo questa una chiesa ad aula unica, nei quali sono stati inseriti dei tiranti in acciaio. Le cause dell’accentuato degrado sono dovute principalmente alle infiltrazioni d’acqua dal tetto e agli insetti xilofagi, che si nutrono di legno.

La chiesa è rimasta inagibile per circa un anno, ma oggi è tornata meta quotidiana di visite e passeggiate. La serata di domani si concluderà con il concerto del Coro Isca.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato