Il racconto di Amélie Nothomb, scritto dai fans

La scrittrice belga ringrazia chi ha partecipato al progetto lanciato su Facebook da Goodbock.it
AA

Amélie Nothomb, scrittrice belga di lingua francese ha vezzi e manie divenute leggendarie tra i suoi fan. Veste rigorosamente di nero. Indossa cappelli imponenti. E in barba alle tecnologie dell’era digitale, scrive sempre a mano e non usa computer.

Non si è smentita neppure quando ha commentato il racconto a più mani, completato dai suoi fans on-line - un post dopo l’altro, massimo cinque righe con un senso logico - a partire dell’incipit di un suo scritto inedito. Sulla pagina Facebook del progetto Goodbook.it (www.facebook.com/GoodBook.it) - il portale creato da Centro libri di San Zeno, nel Bresciano - è apparsa la versione scannerizzata dell’appunto, vergato dalla Nothomb, con data e firma, con il commento della scrittrice. «Cari amici - recita letteralmente - grazie ai vostri scritti ispirati dall’incipit di "Water music", ho capito questa grande verità geografica: l’Antartico ormai si situa in Italia». Come promesso, la scrittrice ha letto la narrazione a più voci, pubblicata ieri sul profilo fb di Goodbook.it accanto all’originale della Nothomb, intitolato appunto «Water music».

Nell’incipit, la piccola Ondine vive a Terre Adélie, nel continente antartico. Dalla finestra non si vede né flora né fauna. Solo ghiaccio. E neve. Ondine desidera l’acqua dolce. Ruscelli dove bere. Torrenti nei quali saltare. Ma come si sviluppa la vicenda? La bimba cresciuta tra i ghiacci riuscirà a concretizzare i suoi desideri?

Nel seguito immaginato da fan e cultori della Nothomb e da chi l’ha scoperta grazie all’idea lanciata da Goodbook.it con la Voland (casa editrice di riferimento italiana della scrittrice), e concretizzato nei messaggi postati su Facebook dal 27 maggio al 7 giugno, la fantasia della Rete le fa attraversare una porzione di Antartide per raggiungere una base scientifica. Dove incontra Marcel, occhi neri, zigomi alti e capelli folti... La penna della Nothomb, la trasforma invece in una fata acquatica, danzante e splendende, mentre la più bella musica del mondo, il cd «Water music» regalatole dallo zio Edouard, inonda la stanza.

«L’esperimento è riuscito veramente bene, meglio del previsto - commenta Serena Anselmini che collabora a Goodbook.it con Chiara Sandrini, responsabile del progetto - . Tra i fan della Nothomb è girata immediatamente la voce. Altri l’hanno conosciuta tramite noi. Altri ancora si sono appassionati all’idea del racconto collettivo. Sono stati tutti davvero bravi a creare un racconto che scorresse».

È stato tale il successo che sul portale Goodbook.it - sul quale, tra l’altro, si possono ordinare volumi tra gli oltre 700mila a catalogo, dvd e BlueRay on line da ritirare poi direttamente in una delle 400 librerie collegate - stanno già pensando di farne una sorta format. «Coinvolgendo altri autori - anticipa la Anselmini - in modo da dare continuità al progetto».

Paola Gregorio

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato