Denise, la ricercatrice che studia i tessuti per una nuova cura

Una ricerca per aprire la via alla riparazione dei tessuti, partendo dall’interazione tra le singole cellule all’interno di un organoide. Questo, in estrema sintesi, il significato di una rivoluzionaria ricerca sviluppata in Svizzera che vede tra i protagonisti la 29enne castegnatese Denise Serra.
Nei laboratori dell’istituto Friedrich Miescher per la ricerca biomedica di Basilea è stato così ricostruito il «film» della rigenerazione, ovvero lo sviluppo di un organo in miniatura, il già citato organoide, studiandone poi l’interazione tra le cellule.
Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature, è la chiave per produrre più facilmente dei «mini-laboratori» costituiti da tessuti viventi per studiare malattie e sperimentare farmaci. Un primo passo per elaborare cure per chi deve affrontare malattie come il cancro.
Tutti i dettagli sull'edizione del Giornale di Brescia in edicola oggi, 5 agosto, scaricabile anche in formato digitale.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato