Canzoni d’autore e un abbonamento «al buio»: riparte Macramè

Un abbonamento alla cieca, sulla fiducia del pubblico, per ripartire e continuare a diffondere la bellezza e i valori della canzone d’autore. La sfida. Si chiama «Abbonamento al buio» l’iniziativa lanciata da MacramèEventi, che da alcuni anni si occupa di promuovere il lato culturale, e non solo, del Lago d’Iseo e della Franciacorta.
È una scommessa quella che Gianluca Serioli, referente del progetto, presenta a cultori del cantautorato italiano, sponsor e sostenitori. Nella pratica si tratta di una sottoscrizione a dieci eventi che costituiranno la terza edizione del festival «Poeti in viaggio», una delle manifestazioni organizzate da Macramè. Senza però sapere in anticipo chi saranno i protagonisti della rassegna, ma scoprendolo solo all’ultimo minuto.
Ma da dove nasce quest’idea tanto bizzarra quanto intrigante? «La storia di Eventi Macramè non è stata facile, e purtroppo non è riuscito a far breccia a Iseo, che avrebbe dovuto essere il paese natale del nostro progetto - spiega Serioli -. Ma in questi anni abbiamo ricevuto tanta solidarietà e in molti ci hanno invitato a non mollare. Quindi ora, per una sorta di controprova, vogliamo provare a sperimentare la fiducia del pubblico, lanciando questa sorta di provocazione, puntando sulla lealtà e sull’entusiasmo di chi ci ha seguito in questi anni».
Del resto, lo storico di Eventi Macramè annovera nomi di un certo calibro: da Fabio Concato ad Angelo Branduardi, da Alberto Fortis a Giovanni Nuti, da Monica Guerritore a Roberto Vecchioni, per citarne alcuni. A cui si aggiungono le rassegne organizzate con Fondazione Giorgio Gaber e Fondazione Fabrizio De André, e la mostra sul cantautore genovese curata dal fotografo Guido Harari.
E dunque, tornando all’«Abbonamento al buio», nessun dettaglio in anteprima? «Quello che posso rivelare è che le serate proposte saranno almeno dieci, fra gennaio e marzo 2020 - risponde Serioli -. Si terranno fra il Teatro Pax di Provaglio d’Iseo e l’Auditorium 1861 Unità di Corte Franca. L’abbonamento avrà un costo di 80 euro, quindi otto euro a serata e chi lo acquisterà avrà un posto numerato nelle prime file del teatro. Saranno prevalentemente concerti di musica e canzone d’autore italiana, di artisti affermati e di coloro che meritano di essere conosciuti. Non mancheranno incontri con gli autori e serate di approfondimento ».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato