Alle Torbiere le rampe per aiutare i disabili

Sarà inaugurata sabato la passeggiata «facilitata» fino alla torretta delle Lame
Passerella sull’acqua -  Foto © www.giornaledibrescia.it
Passerella sull’acqua - Foto © www.giornaledibrescia.it
AA

Dal prossimo sabato la Riserva naturale delle Torbiere del Sebino sarà fruibile, in parte, da persone con disabilità: verranno infatti collocate nuove rampe di legno per salire sui ponticelli del percorso. Il tratto «dis-agibile» sarà quello che collega il centro accoglienza dei visitatori, nel territorio di Iseo, con la torretta di avvistamento dell’avifauna, all’interno dell’area delle Lame. Il percorso è pianeggiante ma dove attraversa le vasche sono presenti due ponti che, per la presenza di gradini, non consentono il passaggio a persone con difficoltà motorie. 

Per questa ragione, nell’ambito del progetto «I like Torbiere» cofinanziato da Fondazione Cariplo, la Riserva ha commissionato la realizzazione di quattro nuove rampe in legno che consentiranno di superare le barriere architettoniche.

I primi a sperimentare il percorso saranno gli studenti di una classe dell’Istituto d’istruzione Lorenzo Gigli di Rovato, fra i quali ci sono sei ragazzi diversamente abili che, accompagnati dalle famiglie, effettueranno una vista guidata della Riserva con una guida.

Sempre sabato, alle 10.30, è prevista la presentazione, da parte di una società privata alle associazioni che si occupano di gestione di persone con disabilità, di un nuovo strumento per favorire la visita. Si tratta di un mezzo cingolato sul quale è possibile caricare sedie a rotelle permettendo così di percorrere anche sentieri in spazi naturali. In seguito, l’ente gestore della Riserva valuterà l’acquisto del mezzo, con garanzia di fruizione da parte delle associazioni. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato