Quando i libri diventano cinema: torna il Booktrailer Festival
Ogni libro è un viaggio. È da questa idea che nel 2007 è nato al liceo Calini di Brescia il Booktrailer Film Festival, oggi realtà internazionale che coinvolge studenti di scuole medie e superiori italiane ed europee nella creazione di cortometraggi ispirati ai libri: i booktrailer.
La diciannovesima edizione del Festival è pronta a partire. Dal 1° dicembre al 28 febbraio, gli studenti potranno caricare i propri lavori sulla piattaforma www.booktrailerfilmfestival.eu.
Le opere vincitrici dei premi europeo e italiano, insieme al premio del pubblico online (votazioni dal 7 al 12 aprile) e al premio Accessibilità assegnato da una giuria di non vedenti e ipovedenti, saranno proiettate durante la serata finale del 17 aprile al Teatro Sociale.
«Da una decina di booktrailer nel 2007 siamo arrivati ai circa 300 della scorsa edizione», ricorda Laura Forcella, responsabile scientifica del Festival. «La bellezza nasce dall’incontro tra persone che condividono un ideale», aggiunge Melania Stracquadaino, dirigente scolastica del Calini.
«Per i ragazzi delle medie il booktrailer è uno stimolo alla creatività», commenta Eleonora Costa, referente della sezione junior, guidata dalla scuola media Carducci.
L’inaugurazione a Librixia
L’inaugurazione ufficiale della nuova edizione sarà il 28 ottobre a Librixia, in via San Martino della Battaglia, con un’ospite d’eccezione: Pilar del Río, giornalista, scrittrice e moglie del premio Nobel José Saramago. Grazie alla collaborazione con Casa della Memoria, presenterà il libro «L’intuizione dell’isola. I giorni di José Saramago a Lanzarote».
«Saramago è un grande letterato, ma anche un uomo di profondo impegno civile», sottolinea Alberto Berardelli di Casa della Memoria.
Nonostante le difficoltà legate al mancato finanziamento ministeriale dello scorso anno, il progetto riparte con nuove prospettive di sostegno. Fondamentale il contributo del Comune di Brescia, che ha rafforzato la collaborazione attraverso l’assessorato alle Politiche giovanili e Informagiovani, finanziando i premi principali. Partner del progetto anche la Rete bibliotecaria Bresciana e Cremonese, il Sistema Bibliotecario Urbano, la Laba e il Cinema Nuovo Eden.
L’11 novembre, il Booktrailer Film Festival sarà inoltre ospite del Matera Film Festival, con un incontro dedicato al tema dell’accessibilità al cinema per i non vedenti.
«È un progetto che sa aggregare e generare nuove energie», conclude l’assessore alle Politiche giovanili Anna Frattini.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.