Obiettivo Salute, si parla di papilloma virus e prevenzione

Questa sera in diretta alle 20.30 su Teletutto canale 16 con Daniela Affinita e i suoi ospiti
Daniela Affinita, conduttrice di Obiettivo Salute - © www.giornaledibrescia.it
Daniela Affinita, conduttrice di Obiettivo Salute - © www.giornaledibrescia.it
AA

Si parla di papilloma virus (HPV), di prevenzione e cura nella nuova puntata di Obiettivo Salute questa sera in diretta alle 20.30 su Teletutto canale 16, visibile in tutta la Lombardia. Il papilloma virus è un'infezione molto frequente, in Italia si stima che l'80% delle donne sessualmente attive si infetti nel corso della propria vita con un virus Hpv di qualunque tipo, e che oltre il 50% si infetti con un tipo ad alto rischio oncogeno. La prevenzione del carcinoma cervicale ha subito gravi ostacoli con l'infezione da covid 19, sia per lo screening, sia per la vaccinazione anti-hpv, unica prevenzione.

«Il covid ha avuto un impatto notevole, si stima che negli ultimi due anni ben 700 mila ragazze e ragazzi siano stati privati dell'opportunità di proteggersi con la vaccinazione anti Hpv». Così la dott.ssa Manuela Lomini, ginecologa dell'UO di Ostetricie e Ginecologia di Fondazione Poliambulanza, ospite di Daniela Affinita assieme al dott. Nicola Bastiani, medico di medicina generale, alla dott.ssa Federica Salinaro, ginecologa UO Ostetricia e Ginecologia Asst Spedali Civili e Simona Tironi, Vicepresidente Commissione Sanità in Regione Lombardia.

«Sono molte le azioni che abbiamo introdotto in Lombardia per il contrasto all'HPV e per l'eliminazione dei cancri correlati al Papilloma virus - racconta Simona Tironi- prima fra tutte l'estensione della gratuità vaccinale anti-HPV alle venticinquenni in occasione del primo pap-test. Un modo semplice che permette di allargare la platea vaccinale e contribuire nell'azione di prevenzione per un male che rappresenta la seconda causa di morte tra le giovani donne di età compresa tra i 15 e i 44 anni». 

Si parla di papilloma virus (HPV), di prevenzione e cura nella nuova puntata di Obiettivo Salute questa sera in diretta alle 20.30 su Teletutto canale 16, visibile in tutta la Lombardia. Il papilloma virus è un'infezione molto frequente, in Italia si stima che l'80% delle donne sessualmente attive si infetti nel corso della propria vita con un virus Hpv di qualunque tipo, e che oltre il 50% si infetti con un tipo ad alto rischio oncogeno.

La prevenzione del carcinoma cervicale ha subito gravi ostacoli con l'infezione da covid 19, sia per lo screening, sia per la vaccinazione anti-hpv, unica prevenzione. «Il covid ha avuto un impatto notevole, si stima che negli ultimi due anni ben 700 mila ragazze e ragazzi siano stati privati dell'opportunità di proteggersi con la vaccinazione anti Hpv».

Così la dott.ssa Manuela Lomini, ginecologa dell'UO di Ostetricie e Ginecologia di Fondazione Poliambulanza, ospite di Daniela Affinita assieme al dott. Nicola Bastiani, medico di medicina generale, alla dott.ssa Federica Salinaro, ginecologa UO Ostetricia e Ginecologia Asst Spedali Civili e Simona Tironi, Vicepresidente Commissione Sanità in Regione Lombardia.

«Sono molte le azioni che abbiamo introdotto in Lombardia per il contrasto all'HPV e per l'eliminazione dei cancri correlati al Papilloma virus - racconta Simona Tironi- prima fra tutte l'estensione della gratuità vaccinale anti-HPV alle venticinquenni in occasione del primo pap-test. Un modo semplice che permette di allargare la platea vaccinale e contribuire nell'azione di prevenzione per un male che rappresenta la seconda causa di morte tra le giovani donne di età compresa tra i 15 e i 44 anni». 

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato