Il naso e le sue patologie a «Obiettivo salute»

La trasmissione in onda questa sera su Teletutto approfondirà le patologie nasosinusali con alcuni esperti del settore
Daniela Affinita conduce Obiettivo salute - © www.giornaledibrescia.it
Daniela Affinita conduce Obiettivo salute - © www.giornaledibrescia.it
AA

Al naso non si pensa solo quando abbiamo raffreddori e sinusiti: rappresenta un organo cruciale per la salute generale e una porta di accesso a distretti chirurgici un tempo inaccessibili. «La chirurgia endoscopica nasosinusale ha aperto scenari terapeutici che uniscono efficacia e minima invasività, offrendo al paziente benefici tangibili in termini di qualità della vita»: così il dottor Alberto Schreiber, direttore dell’Unità operativa di Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Desenzano, che sarà ospite, questa sera alle 20.30, di «Obiettivo salute», la trasmissione sulla salute di Teletutto condotta da Daniela Affinita, con i colleghi Michele Sessa, Daniela Tonni e Valentina Taglietti.

«La conoscenza e la consapevolezza delle patologie nasosinusali – spiega il direttore – sono fondamentali non solo per la prevenzione, ma anche per orientare i pazienti verso soluzioni terapeutiche innovative e sicure. Molti disturbi nasali vengono sottovalutati, considerati transitori o di lieve entità».

Attenzione

Tuttavia, una congestione persistente, la perdita dell’olfatto, cefalee ricorrenti, secrezioni purulente o dolore facciale localizzato sono segnali che meritano attenzione specialistica. Rispetto alle tecniche tradizionali, l’approccio endoscopico consente un accesso diretto attraverso le fosse nasali, evitando incisioni esterne. Ciò si traduce in minore dolore post-operatorio, assenza di cicatrici visibili, degenza ridotta e recupero funzionale più rapido. Oggi la chirurgia endoscopica non si limita alla gestione di sinusiti croniche o poliposi recidivanti, viene utilizzata per accedere alla base cranica, rimuovere tumori benigni e maligni, trattare lesioni dell’ipofisi e affrontare patologie intracraniche. È possibile partecipare in diretta (WhatsApp 366.8322742 o 800.29.31.20).

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...