Dolore alla spalla, cause e cure: stasera Obiettivo Salute

Il dolore alla spalla è tra i motivi più frequenti di consulto ortopedico. Le patologie più comuni riguardano tendinopatie, lesioni della cuffia dei rotatori, calcificazioni, instabilità e artrosi. Capire da cosa nasce il dolore, quando una lesione rischia di peggiorare e in quali casi serva un intervento chirurgico — o sia invece sufficiente la riabilitazione — è spesso complesso. Proprio a questi interrogativi risponderanno questa sera, alle 20.30 su Teletutto, gli specialisti dell’Istituto Clinico San Rocco: Giovanni Battista Vinanti, responsabile dell’U.O. Ortopedia sezione 3, insieme ad Alberto Rossato, Giovanni Bua, responsabile della Riabilitazione, e Nicola Stigliano, anestesista e rianimatore.
Nel corso della puntata verranno approfondite in particolare le lesioni della cuffia dei rotatori. Nei pazienti sopra i cinquant’anni la causa più frequente è la degenerazione naturale dei tendini, che però non sempre porta a un peggioramento: molto dipende dalla qualità del tessuto e dalla possibilità di una riparazione chirurgica efficace. Nei pazienti più giovani, soprattutto quando il problema nasce da un trauma, l’intervento precoce può invece rappresentare la soluzione più indicata.
Spazio anche alla tendinite calcifica, spesso responsabile di un dolore molto intenso. Quando la calcificazione non si riassorbe spontaneamente, possono essere necessari trattamenti specifici. Verrà affrontato inoltre il tema dell’artrosi di spalla, una condizione che può comparire anche in assenza di traumi importanti: per i pazienti giovani esistono strategie conservative, mentre per i casi più avanzati sono oggi disponibili protesi più durature e soluzioni chirurgiche mirate.
Gli specialisti spiegheranno con esempi pratici anche come orientarsi tra i diversi esami diagnostici. Radiografia, ecografia e risonanza magnetica hanno infatti ruoli differenti, fondamentali per definire la natura della lesione e il percorso terapeutico più adatto.
Un ampio approfondimento sarà dedicato infine alla riabilitazione: postura, controllo scapolare, fisioterapia manuale e potenziamento muscolare possono incidere in modo determinante sulla riduzione del dolore e sul recupero della funzionalità, al pari delle tecniche chirurgiche più moderne.
Durante la diretta sarà possibile intervenire con domande e richieste di chiarimenti tramite WhatsApp al numero 366 8322742 o attraverso il numero verde 800 29 31 20.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.
