Sala Libretti

«Un secolo di energia in Italia»: la presentazione del libro al GdB

La Redazione Web
Come si è evoluto il settore energetico in Italia nell’ultimo secolo? Ne parleremo durante l’incontro di martedì 13 maggio alle 17.30 in Sala Libretti, con l’autore Alessandro Lanza. Per partecipare è necessario prenotarsi
«Super! Un secolo di energia in Italia» di Alessandro Lanza (Luiss University Press; pp. 336)
«Super! Un secolo di energia in Italia» di Alessandro Lanza (Luiss University Press; pp. 336)
AA

L’energia ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo dell’Italia moderna, influenzandone profondamente la crescita economica e le dinamiche politiche. È di questo che parla il libro «Super! Un secolo di energia in Italia» (Luiss University Press; pp. 336) che sarà presentato martedì 13 maggio alle 17.30 nella Sala Libretti del Giornale di Brescia (via Solferino 22 in città). Per partecipare è necessario prenotarsi sul portale di Sala Libretti (posti limitati).

La trama

Dalle prime ricerche di petrolio alla nascita delle grandi imprese pubbliche, passando per le nazionalizzazioni degli anni Sessanta e le crisi energetiche globali, il settore energetico si è sempre intrecciato con gli equilibri internazionali, contribuendo a delineare il modello di sviluppo del Paese

Il volume ripercorre cento anni di grandi cambiamenti, raccontando come l’Italia sia riuscita a trasformarsi da Paese fortemente dipendente dalle importazioni energetiche a protagonista delle strategie globali del settore.

Alessandro Lanza analizza i passaggi più significativi di questo percorso: l’ambizione dei protagonisti del settore, la nazionalizzazione dell’elettricità, le crisi petrolifere, le privatizzazioni degli anni Novanta e l’avvio di un mercato più aperto e concorrenziale. Il racconto arriva fino a oggi: la sfida climatica, le nuove collaborazioni internazionali in campo energetico, l’ascesa delle fonti rinnovabili e la spinta verso la decarbonizzazione.

Attraverso una narrazione documentata, l’autore mostra come l’energia non sia solo una questione economica e tecnologica, ma un elemento cruciale per capire le dinamiche di potere, la geopolitica e le scelte fondamentali per il nostro presente e futuro.

Gli interventi

Durante l’incontro interverranno: Alessandro Lanza (direttore esecutivo della Fondazione Eni Enrico Mattei); Sergio Vergalli (professore ordinario di Politica economica all’Università degli Studi di Brescia).

Modera la presentazione: Erminio Bissolotti, redattore Economia Giornale di Brescia.

La presentazione al GdB

L’incontro è aperto al pubblico. Per partecipare è necessario iscriversi sul portale di Sala Libretti, via mail a salalibretti@giornaledibrescia.it o al numero 030.3790212 (posti limitati). Sarà possibile seguire la presentazione anche in diretta streaming e on demand sul sito del Giornale di Brescia.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.