«Invecchiamento attivo», vivere bene e a lungo: se ne parla al GdB

Vivere meglio e più a lungo significa soprattutto vivere bene. In una società che invecchia, promuovere la qualità della vita nella terza età è una sfida sempre più centrale. Un obiettivo che riguarda sia il benessere personale sia quello collettivo. Mercoledì 7 maggio alle 16, nella Sala Libretti del Giornale di Brescia (via Solferino 22, Brescia) si terrà l’incontro «Invecchiamento attivo – dare anni alla vita e vita gli anni». L’appuntamento è su invito, con la possibilità di seguirlo in diretta streaming sul sito del GdB.
Una terza età sana e autonoma
Regione Lombardia e ATS Brescia sono da tempo impegnate nel supportare le persone con più di 65 anni, favorendo percorsi di promozione della salute, socializzazione, partecipazione civica e impegno solidale. L’obiettivo è promuovere il benessere personale, prevenendo la perdita di autonomia e contribuendo al benessere collettivo.
Durante l’incontro si affronteranno i diversi aspetti legati a questo tema, dalla salute alla prevenzione, dal ruolo delle istituzioni al valore delle esperienze di chi vive in prima persona questa fase della vita.
Gli interventi
Nel corso dell’appuntamento interverranno: dott. Claudio Sileo (Direttore Generale ATS Brescia); prof. Silvio Garattini (Presidente e Fondatore dell’Istituto Mario Negri di Milano); dott. Giovanni Maifredi (Responsabile Struttura Epidemiologia ATS Brescia) e dott.ssa Raffaella Costa (Responsabile Struttura Fragilità e Disabilità ATS Brescia).
A portare le loro testimonianze saranno i cittadini Enrico Zaglio, Assunta Taglietti e Marta Damiano.
Modera l’incontro la direttrice del Giornale di Brescia, Nunzia Vallini.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.