Sala Libretti

«Giocare, che passione»: riflessioni sul gioco d’azzardo al GdB

La Redazione Web
L’illusione di vincite facili e milionarie può trasformarsi in una pericolosa dipendenza. Se ne parlerà nel corso della conferenza-spettacolo, giovedì 22 maggio alle 17.30 in Sala Libretti. Per partecipare prenotarsi (posti limitati)
«Giocare, che passione», conferenza-spettacolo con il gruppo «Raccontar con arte»
«Giocare, che passione», conferenza-spettacolo con il gruppo «Raccontar con arte»
AA

Il gioco d’azzardo esercita un grande richiamo, perché dà l’illusione che chiunque possa arricchirsi facilmente, senza bisogno di abilità particolari, fatica o preparazione. È questo l’argomento della conferenza-spettacolo «Giocare che passione», che si terrà giovedì 22 maggio alle 17.30 nella Sala Libretti del Giornale di Brescia (via Solferino 22 in città). Per partecipare è necessario prenotarsi sul portale di Sala libretti (posti limitati).

Giocare che passione

Basta puntare un solo euro su una cinquina al Lotto per avere la possibilità di vincere 6 milioni di euro, e le somme in palio diventano ancora più astronomiche con il Superenalotto, dove chi indovina sei numeri può portarsi a casa decine di milioni di euro.

Tuttavia, quello che inizia come un passatempo può diventare una vera e propria dipendenza, assorbendo completamente la mente, il tempo e il denaro del giocatore. Ma è davvero così semplice vincere, come suggeriscono certe pubblicità accattivanti? E hanno davvero una base reale le tante strategie che promettono vincite sicure e rendimenti elevati?

Se ne parlerà nel corso dell’incontro insieme al gruppo «Raccontar con arte», un progetto culturale ideato da Maurizio Lovisetti, musicista bresciano e ideatore dell’incontro, che unisce musica dal vivo, narrazione e immagini per raccontare storie. Le performance, chiamate appunto «conferenze-concerto», vedono Lovisetti accompagnare con chitarra e banjo la voce narrante di Daniele Squassina.

Gli interventi

Durante l’incontro interverranno: Maurizio Lovisetti, ideatore dell’incontro; Daniele Squassina, attore; Annalisa Santini, docente di matematica e fisica nel Liceo Copernico di Brescia; Alessandro Bono, chitarrista, docente dello strumento nel Liceo musicale V. Gambara di Brescia. 

A moderare sarà Nunzia Vallini, direttrice del Giornale di Brescia.

Come partecipare

L’evento è aperto al pubblico. Per partecipare è necessario iscriversi sul portale di Sala Libretti, via mail a salalibretti@giornaledibrescia.it o al numero 030.3790212 (posti limitati). Sarà possibile seguire l’incontro anche in diretta streaming e on demand sul sito del Giornale di Brescia.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.