IL RICONOSCIMENTO
Il «Nobel» lombardo alla ricerca sull'idrogeno verde

I premiati con i rappresentanti delle istituzioni - Foto Lombardia Notizie
L’idrogeno è tra le fonti energetiche del futuro, a patto che sia prodotto in modo sostenibile. Un orientamento che la scienza sta sviluppando velocemente e al quale imprese e istituzioni guardano con grande interesse.
La conferma arriva dalla Regione che proprio ad una ricerca dedicata all’idrogeno creato in modo «green» ha assegnato il premio internazionale «Lombardia è Ricerca», il «Nobel» lombardo che assegna un milione di euro alla migliore scoperta scientifica nell’ambito delle «Scienze della Vita».
Marcella Bonchio dell’università di Padova, Markus Antonietti del Max Planck Institute di Potsdam (Germania) e il biologo Pierre Joliot (professore emerito al Collège de France nonché nipote di Pierre e Marie Curie), sono perciò stati insigniti del prestigioso riconoscimento.
«Con questo riconoscimento - ha rimarcato da Milano il ministro alla Ricerca e università Maria Cristina Messa, presente alla cerimonia insieme al governatore lombardo Attilio Fontana e agli assessori Fabrizio Sala, Raffaele Cattaneo e Melania Rizzoli -, Regione Lombardia avvicina ancor più scienza e società e dà prova del fatto che investire in ricerca premia e illumina presente e futuro».
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it