ZERO SPRECHI
Fosforo e silice dalle lettiere del pollame: l’idea dell’UniBs

Un allevamento intensivo di polli - © www.giornaledibrescia.it
Con 13,4 milioni di tonnellate di carne generata dagli allevamenti nel 2021 l’Unione europea è uno dei maggiori produttori di pollame a livello mondiale. Ma quanto impatta sull’ambiente questa sostanziosa fetta del comparto agricolo? E soprattutto: è possibile aumentarne la sostenibilità in ottica ambientale?
Domande a cui, indirettamente ma con soluzioni molto concrete, sta dando una risposta l’Università degli Studi di Brescia.
Le notizie + l'approfondimento: GdB+ con te in un clic
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it