Scuola

Al Career Day del Machina Lonati le aziende incontrano i giovani: 100 i posti disponibili

Oltre quattrocento studenti stanno affrontano in questi giorni i colloqui all'istituto bresciano: ben 72 le aziende presenti
Loading video...
IL CAREER DAY DI MACHINA LONATI
AA

Il primo colloquio di lavoro, come il primo amore, non si scorda mai. Le aspettative sono altissime e si cerca sempre di essere la migliore versione di sé stessi. Non è facile l’emozione spesso azzera la salivazione e anche i più sicuri possono subire la tensione del momento. A confermarlo sono gli studenti dell’Its Machina Lonati che in questi giorni stanno affrontando i loro primi colloqui di lavoro.

L’idea è quella del Career Day che, con la sua seconda edizione, punta a far incontrare le aziende con i giovani: «Per i nostri studenti questa è un’esperienza importante - dice Paolo Rizzetti, direttore dell’Its - : possono incontrare tante aziende, candidarsi ad un tirocinio e affrontare una prima esperienza lavorativa».

Chi c’è

I brand presenti sono molti: 72 aziende con più di 100 posizioni vacanti per 150 ragazzi che affrontano in due giorni circa 400 colloqui. «Crediamo sia una possibilità per i ragazzi - continua Rizzetti - , ma anche per le aziende. Le candidature quest’anno sono aumentate moltissimo. Alcune realtà, data l’esperienza positiva dello scorso anno, sono tornate. Le posizioni aperte sono molto specifiche e i nostri corsi le coprono tutte. Dall’e-commerce, al marketing, fino al 3d fashion designer».

Prada, Max Mara, Hugo Boss, Pompea, Due2, Liu Jo e Bialetti sono solo alcune delle aziende che hanno partecipato all’iniziativa: «Pensiamo che le aziende debbano aiutare i ragazzi e le istituzioni che li formano - dice Fabiana Festa, hr director Bialetti - a trovare un modo per fare esperienza nel mondo del lavoro. Sappiamo che chi sceglieremo per il tirocinio dovrà imparare molto: formare i giovani può essere faticoso, ma anche molto entusiasmante».

E così i corridoi dell’Istituto bresciano si riempiono di studenti pronti ad entrare nelle varie aule dove all’interno, ad aspettarli, c’è un rappresentante dell’azienda che potrebbe sceglierli per il tirocinio: «Le mie aspettative sono state soddisfatte - racconta Filippo Bertagnoli, studente del corso di E-commerce - . Ho fatto più di un colloquio e la sensazione è quella di essere piaciuto. Ho scelto il Machina Lonati anche perché all’interno del percorso formativo mi dava la possibilità di fare un’esperienza lavorativa. In questi anni è molto difficile trovare un impiego, perché spesso si richiede un’esperienza professionale pregressa e noi giovani spesso siamo esclusi. In questo modo l’incontro con le aziende è facilitato, poi sta a noi sfruttare al massimo l’opportunità».

I tirocini

I corsi dell’Its Machina Lonati, infatti, prevedono circa 800 ore di tirocinio che gli studenti affrontano da febbraio del secondo anno fino al diploma: «I dati ci dicono che l’85% degli studenti che escono dal nostro Its trova lavoro subito - dice il direttore Rizzetti -. Spesso i ragazzi terminano il tirocinio, fanno l’esame finale e ricominciano subito in azienda. Per noi questo è un grande riscontro: significa che il nostro metodo formativo e la professionalità dei nostri docenti è apprezzata anche dalle aziende».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato