ORIENTAMENTO
Tre oggetti che parlano di me

Tre oggetti che parlano di me - © www.giornaledibrescia.it
In questo periodo in cui il tempo pare sospeso, pensiamo sia importante aiutare i/le ragazzi/e a mantenere uno sguardo verso il futuro e ad usare questo tempo per guardarsi dentro e conoscersi un po’ meglio.
L’orientamento alla scelta della scuola superiore assume, quindi, il significato di aiutare il/la ragazzo/a ad affrontare il processo decisionale che lo porterà ad individuare quale potrebbe essere la scuola migliore per sé, per la propria crescita personale, professionale e di cittadino, in funzione delle proprie caratteristiche, delle proprie attitudini, dei propri valori e dei propri desideri futuri.
La persona deve essere considerata come l’agente principale del suo sviluppo; insegnanti e genitori possono però facilitare questo processo, aiutando il/la ragazzo/a a prender sempre maggiore consapevolezza di sé rispetto alle proprie caratteristiche, ai propri limiti e capacità, ai propri interessi e valori, ai propri sogni e desideri futuri.
È importante accompagnare il/la ragazzo/a in questo percorso, certamente ricco di grande investimento emotivo personale e, talvolta, familiare, in cui emergono ansie e preoccupazioni, timori di compiere la scelta sbagliata o di non essere all’altezza delle richieste future.
Accogliere tutti questi dubbi, accettarli e riconoscerli, permette di mantenersi propositivi e desiderosi di procedere nella ricerca di risposte alle domande che possono affacciarsi al cuore di chi si trova a scegliere, o quantomeno orientare, il proprio cammino futuro.
Affronteremo, quindi, questa tematica sotto tre aspetti principali: la conoscenza di sé, la conoscenza del mondo e la conoscenza dell’offerta formativa scolastica. Ci piace vedere questi elementi come gli ingredienti di una ricetta, fondamentali per la buona riuscita del prodotto finale (in questo caso rappresentato dalla scelta).
Per la conoscenza di sé abbiamo individuato una semplice attività, che possa aiutare i/le ragazzi/e a realizzare una narrazione di sé, focalizzando la propria attenzione sulle proprie competenze, interessi/passioni e sulle proprie fatiche, attraverso la scelta di tre oggetti per loro significativi e rappresentativi di una di queste caratteristiche personali. Produrranno poi un video di presentazione dei tre oggetti che potrà essere condiviso da chi lo desidera inviandolo all’indirizzo mail oasi@ilcalabrone.org o via whatsapp al numero 3755682170.
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it