DON'T PANIC
La componente corpotamentale dell’ansia
Oggi affrontiamo il quarto modulo del percorso Dont’Panic. Da quattro settimane accompagniamo ragazzi, genitori ed insegnanti in questo breve viaggio per comprendere meglio gli stati ansiosi: la componente corporea dell’ansia, cognitiva e comportamentale.
Nel primo modulo abbiamo spiegato che cos’è l’ansia, per fare chiarezza; nel secondo modulo abbiamo affrontato la componente corporea dell’ansia, per comprendere come reagisce il nostro corpo; nel terzo modulo abbiamo parlato della componente cognitiva dell’ansia, per capire come i pensieri influenzino la nostra interpretazione delle situazioni quotidiane.
In questo modulo vi presentiamo la componente comportamentale dell’ansia.
Avete mai sentito parlare di pensiero dualistico? E di illusione del controllo? Ve li presenteremo brevemente in questo video di approfondimento al terzo modulo. Vi stupirete nel riconoscere alcuni vostri pensieri automatici e potrete imparare a rileggerli per modificare il modo in cui vivete una situazione.
Abbiamo visto negli scorsi moduli come l’ansia attivi il corpo, inneschi dei pensieri e ci spinga a fare qualcosa con la finalità di reagire alla situazione e ristabilire le condizioni ottimali di benessere.
Vi abbiamo raccontato di due reazioni principali: quella di attacco o quella di fuga, affrontare il problema oppure evitarlo. Ma non sempre le strategie che utilizziamo per governare una situazione di ansia sono le più utili, a volte possono addirittura peggiorare la situazione!
Se siete curiosi di scoprire queste strategie e individuare delle situazioni in cui anche a voi capita, guardate il video.
Inviateci le vostre schede compilate via mail a oasi@ilcalabrone.org, condividendo le vostre riflessioni. Se avete dubbi o difficoltà scriveteci.
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti a "News in 5 minuti" per ricevere ogni giorno una selezione delle principali notizie
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it