Cucina

Una domenica tra vigne, grappe e buoni salumi

Domani alle 15 a Gussago torna «Le vie del gusto», un percorso gourmet tra cantine e distillerie
Degustazioni e visite guidate
Degustazioni e visite guidate
AA

Un percorso suggestivo e gourmet tra le vigne, le cantine e le distillerie di Gussago. Torna domani, domenica 8 giugno dalle 15, «Le vie del gusto», il percorso enogastronomico in sei tappe lungo le colline franciacortine, organizzato dall’Assessorato alla Promozione del territorio e cultura del Comune di Gussago, in collaborazione con l’associazione Gussa-go e con il contributo operativo del Gruppo Sentieri.

Sei tappe, in altrettante cantine e distillerie, con tanto di visita guidata e degustazione dei prodotti tipici delle aziende del territorio. La prevendita dei biglietti è all’Ufficio sviluppo economico, in Municipio; è possibile acquistare il coupon - in vendita a 20 euro (5 euro per i bambini da 3 a 12 anni) - anche lungo il percorso, alla prima tappa in programma. Vini e finger food accompagneranno le soste.

Percorso consigliato: il via alla cantina Castello di Gussago di via Manica; quindi tappa a La Manéga, sempre in via Manica prima di inerpicarsi sulla collina della Stella per raggiungere l’azienda Andrea Arici; poi il passaggio lungo via San Rocco a far visita all’azienda Nicola Gatta; poche decine di metri più avanti, anche Le Cantorìe saranno pronte ad accogliere i partecipanti. Il tour si concluderà alle distillerie Peroni Maddalena (via De Gasperi), con la degustazione di grappe, dolci e con la chiusura in musica a cura della Claudio Dirani Band (alla chitarra Andrea Morelli, chitarrista di Cesare Cremonini).

Formaggi, salumi e altre prelibatezze saranno forniti dalle aziende gussaghesi: il Caseificio artigianale di piazza San Lorenzo, le macellerie Alebardi e Da Gennaro, il salumificio Aliprandi, il Frutta e verdura Gelmini ed Anna e Enzo Bona, la Forneria Treccani, gelateria Danesi e caffè Mokasol. Il percorso può essere affrontato, spiegano gli organizzatori, anche in mountain bike e le tappe possono essere raggiunte in ordine sparso. Scarpe comode e bicchiere al collo, per un brindisi corale, ad abbracciare l’intero territorio e le sue eccellenze.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato