Qualità della Vita: mercoledì la presentazione del nuovo report

L'ottava edizione del rapporto GdB: l'impatto del Covid sui 205 comuni bresciani raccontato attraverso i dati del 2020
Estate 2020 in centro città: la prima con la mascherina - Foto © www.giornaledibrescia.it
Estate 2020 in centro città: la prima con la mascherina - Foto © www.giornaledibrescia.it
AA

Anche i numeri parlano. E con il loro sfilare, uno accanto all’altro, sanno raccontare anche una storia delicata e difficile come quella che si sviluppa intrecciandosi con la pandemia di Covid, «variabile» che ha inesorabilmente e duramente segnato il 2020. Lo abbiamo misurato sulla nostra pelle e pesato nei nostri cuori. Lo ritroviamo qui - con la ottava edizione della «nostra» Qualità della Vita - raccontato in cifre e letto in parallelo con i numeri di un anno «normale», il 2019, che peraltro non abbiamo mai trattato prima non avendo prodotto l’indagine nello scorso anno. Sempre causa pandemia. 

Ecco spiegato perchè questo documento - che andiamo a presentare questo mercoledì e che sarà gratuitamente in edicola giovedì 24 febbraio con il Giornale di Brescia - racchiude in sé valenza doppia, per delineare il «prima» e il «durante». E aiutarci ad immaginare il «dopo». Lo facciamo a cuore e mani aperte affidando al lettore numeri e interpretazioni. Perché solo entrambe le dimensioni - la misura e il suo «peso» - ci consentono di acquisire la consapevolezza necessaria per capire cosa si muove attorno a noi e dove stiamo andando.

La presentazione, in diretta

La presentazione dell'ottavo rapporto della Qualità della Vita è in programma per questo mercoledì alle 17 all'istituto Paolo VI di Cocesio (accesso su invito) e sarà trasmessa in diretta streaming sul nostro sito  e sul canale You Tube Teletutto Brescia.

Sarà anche possibile rivedere la serata su Teletutto alle 20.30 del 27 febbraio.

Come è strutturata l'ottava edizione: nessuna classifica

Abbiamo scelto di leggere alcuni degli effetti della pandemia proponendo un confronto tra i dati rilevati nel 2019, quindi prima del Covid, e quelli del 2020, l’anno orribile. Possiamo quindi pensare a questo lavoro come una narrazione che si sviluppa sul filo dei numeri che raccontano immediatamente l'impatto della pandemia sulla qualità della vita dei bresciani. Ovviamente abbiamo tenuto sostanzialmente immutato lo schema della nostra indagine, quello consolidato nelle sette precedenti edizioni che si fonda sulla analisi di un set di indicatori, riferito a sette aree tematiche: popolazione, ambiente, economia e lavoro, tenore di vita, servizi, tempo libero e socialità e sicurezza.

L’articolazione dei nostri indicatori può rappresentare una opportunità di indagare i diversi aspetti della realtà demografica, economica e sociale dei comuni della provincia di Brescia. Con un rilevante elemento di novità costituito dalla scelta di investire con la nostra indagine tutti i 205 comuni della provincia di Brescia impegnandoci in uno sforzo rilevante nella raccolta dei dati statistici che, nel 2013, quando è iniziata questa rassegna sulla qualità della vita nei comuni bresciani consideravano solo i 33 comuni con più di 10mila abitanti e in seguito passammo a conteggiarne 46 (qui potete trovare tutti gli inserti pubblicati negli ultimi anni).

Rispetto al passato non ci è parso opportuno proporre le graduatorie, che hanno caratterizzato le precedenti edizioni, senza rinunciare comunque a delineare le dinamiche territoriali dei diversi fenomeni osservati e l'impatto sulle nostre comunità.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato