Svizzera «latina»: paradiso sconosciuto alla massa

Natura incontaminata e mare cristallino. Foreste verdeggianti e lunghe spiagge sugli Oceani Pacifico e Atlantico. Numerosi vulcani nel cuore di parchi naturali protetti e una fantastica barriera corallina. Piantagioni di caffè e splendide cascate.
E si potrebbe continuare ancora, con tutto quello che di bello e selvaggio offre questo piccolo-grande Paese centroamericano soprannominato non a caso la «Svizzera dell’America centrale».
Gli esperti di viaggi dicono che il Costa Rica è uno dei dieci Paesi più belli, ma anche uno dei meno conosciuti al mondo. Il turismo che lo ha scelto sino ad ora è quello in cerca di ambienti selvaggi e tutti ancora da scoprire. Una fortuna per il Costa Rica, che è stato così risparmiato dall’impatto nocivo dell’uomo e dal turismo di massa e ancora oggi resta un vero e proprio gioiello, famoso per la sua vegetazione incontaminata e una ricchezza floreale e faunistica unica nel suo genere.
Il viaggio nel Costa Rica deve iniziare dalla cosmopolita San José, la capitale che merita una visita di alcuni giorni per la sua atmosfera da città nordamericana, i grandi magazzini, gallerie con negozi, musei e mercati pittoreschi, come il Mercado Central, che è molto animato e ha merci di ogni tipo.
In direzione nord-est, nella regione nota come «l’Amazzonia della Costa Rica», il Parco Nazionale Tortuguero si estende per quasi 83.000 ettari ed ha una magnifica rete di canali navigabili che offrono uno spettacolo naturalistico di grande suggestione ed abbondante fauna. Verso nord-ovest si raggiunge invece il Parco Nazionale del vulcano Arenal, celebre per lo spettacolare paesaggio offerto dalle sue lagune, sorgenti termali, piantagioni e naturalmente per il vulcano più famoso del paese. Qui attende un’emozionante passeggiata sui ponti sospesi che attraversano il bosco tropicale e che permettono una vista unica della flora e della fauna e un bagno rigenerante nelle acque termali di Tabacón.
Poco distante, le fitte nebbie che dominano la Riserva Biologica di Monteverde creano un ambiente suggestivo e unico. È una magnifica riserva naturale che presenta una biodiversità estremamente elevata: oltre 400 specie di uccelli tra cui il Quetzal, 490 specie di farfalle, 100 mammiferi diversi e 2500 varietà di piante.
Sulla strada che riconduce a San José, è d’obbligo la sosta al centro di Sarchì, suggestiva cittadina agricola con il caratteristico centro artigianale, dove non potrete fare a meno di acquistare uno dei tipici carri di buoi mignon dipinti a mano dagli artigiani locali.
Quota a partire da 3.230 euro a persona in doppia (quota base per minimo 20 partecipanti)
La quota comprende: voli internazionali di linea, franchigia di kg. 20 di bagaglio, trasferimenti privati, volo interno San José/Panama, hotel e pernottamenti come indicato, trattamento di pensione completa ad eccezione dell'ultimo giorno, visite ed escursioni da programma con guida locale parlante italiano, assicurazione inter-assistance, documenti e set da viaggio.
La quota non comprende: pasti non previsti, bevande, mance, tasse di uscita.
Info: www.toassociati.com
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato