Grossglockner, una strada nel cuore degli Alti Tauri

Uno dei panorami più superbi che le Alpi ci possono regalare in questa stagione si trova negli Alti Tauri, versante austriaco con la famosa strada alpina del Grossglockner. La via panoramica conduce direttamente nel cuore del Parco Nazionale degli Alti Tauri, fra OstTirol e Carinzia, ai piedi del Grossglockner, (con i suoi 3798 la vetta più alta dell'Austria) e il maestoso ghiacciaio Pasterze.
La strada, a pedaggio aperta fino a fine ottobre, si sviluppa per 48 km e 36 tornanti con un dislivello di 2.504 metri ed offre al turista in auto o in motocicletta (in piena estate sono molti anche gli ardimentosi che si cimentano in bici) un panorama straordinario. L'escursione richiede almeno un giorno, ma è possibile acquistare un pass scontato per più ingressi giornalieri.
Si sale da due versanti, nord e sud ma ci sentiamo di raccomandare l'ascesa dal lato nord. Da questo versante si parte da Zell am See, 80 km circa di distanza da Innsbruck (raccomandabile anche una escursione per chi ha più giorni a disposizione alle cascate di Krimml, le più alte e maestose d'Europa ndr.) e attraverso un territorio di alta montagna unico nel suo genere, fra profumati di boschi di montagna, possenti pareti di roccia e nevi perenni, si giunge ai piedi del Grossglockner (la cui vetta fu conquistata nel 1800) fino alla quota imperatore Francesco Giuseppe (Franz Joseph Hutte).
Il perché di questo nome è presto detto. Sua maestà l'imperatore Francesco Giuseppe e l'indimenticabile imperatrice Sissi (amatissimi da queste parti a distanza di due secoli, un vero e proprio mito, alimentato anche da una ricca cinematografia) raggiunsero nel 1856 questo luogo ai piedi del ghiacciaio perché l'imperatore voleva ammirare lo spettacolo del ghiacciaio da vicino. In questo punto vivamente consigliata è la visita al museo del ghiaccio, la possibilità di scendere, con un treno a cremagliera nel cuore della lingua di ghiaccio che si protende lungo la vallata, o percorrere a piedi una galleria museo lunga circa 3 km che porta senza fatica in mezzo al mare bianco.
La strada alpina del Grossglockner, oggi grande attrazione turistica, venne costruita in soli 5 anni e fu ultimata nel 1935. Si tratta di un vero e proprio monumento culturale. Fra i punti più spettacolari, oltre al Franz Joseph Hutte, segnaliamo il Fuscher Torl. La strada è aperta fino a ottobre dalle 6 alle 19.30. Costo del pedaggio per un'auto è di 28 euro.
Paolo Venturini
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato