Manovra e consenso: la linea sottile tra realtà e racconto
Con le lenti delle politiche comunicative, possiamo valutare sia l’efficacia «commerciale» di quello che ci viene comunicato, sia il modo attraverso il quale le scelte politiche rappresentano la realizzazione di promesse o di linee guida strategiche

Salvini, Meloni, Tajani e Giorgetti - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Varata la Manovra possiamo leggerla attraverso il filtro della comunicazione e delle logiche di marketing. Con le lenti delle politiche comunicative, possiamo valutare sia l’efficacia «commerciale» di quello che ci viene comunicato, sia il modo attraverso il quale le scelte politiche rappresentano, oggettivamente, la realizzazione di promesse o di linee guida strategiche. Come per tutti i mercati vanno confrontati i flussi comunicativi dei competitor in campo politico: maggioranza e opposizione.
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.
