Capo Verde, indipendente da 50 anni in cerca di una giustizia sociale
Il panorama politico nell’anno delle celebrazioni per l’indipendenza

Francisco Carvalho - Foto tratta da profilo Fb
«Ringrazio chi mi ha votato, ma anche chi non lo ha fatto. Ringrazio tutti i capoverdiani». Francisco Carvalho, sindaco di Praia, capitale di Capo Verde, ha salutato così il 25 maggio la sua elezione a presidente del Partito Africano per l’Indipendenza di Capo Verde (Paicv). I 274 seggi operativi hanno registrato 31.159 attivisti votanti in Capo Verde e 4.959 nella diaspora. Con il 62% dei voti, Carvalho ha sbaragliato Jorge Spencer Lima (imprenditore, attuale presidente della Camera del Turismo
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.