Sponsorizzato

Viscom Italia, la comunicazione visiva come non si è mai vista

Stampa, insegne, ledwall e materiali green: dall’1 al 3 ottobre a Fieramilano Rho i trend che contano per chi vende e comunica per il retail e il marketing tra personalizzazione e riuso
AA

C’è chi stampa emozioni su tessuto, chi reinventa un punto vendita con pellicole e ledwall, chi trasforma gli scarti in risorsa. Viscom Italia, manifestazione targata RX - società leader globale in eventi e fiere - torna a Milano dall’1 al 3 ottobre e si conferma l’appuntamento di riferimento per la visual community: tecnologie, materiali, applicazioni, ma soprattutto idee pronte da portare in azienda.

Quella in programma è la 36ª edizione, ospitata a Fieramilano Rho, con un format che abbraccia l’intera filiera: dalla stampa digitale grande formato alla serigrafia, dall’insegnistica al visual merchandising, fino a laser, ricamo, ledwall e digital signage. Perché andarci? Perché il mercato è in fermento: nuovi player, tecnologie che si affacciano al retail reale, personalizzazione che passa dal gadget all’architettura degli interni.

Wonderplace: la novità 2025

La novità che fa parlare è WonderPlace: un’area-cuore che mette i visitatori dentro tre ambienti concreti. Retail (ispirato al beauty, tra fisico e digitale), Hotel & Hospitality (reception esperienziale, acustica e superfici rinnovate), Customization Lab (il garage creativo per wrapping e stampa). Un viaggio immersivo dove design, tecnologia e creatività mostrano – senza giri di parole – come si allestiscono oggi spazi che vendono e comunicano.

Il calendario dei Viscom Talks mette a terra i trend: intelligenza artificiale applicata alla stampa, sostenibilità lungo la filiera, naming e branding per il rilancio di luoghi e prodotti, e il nuovo ruolo dell’allestitore nelle architetture temporanee. Il programma aggiornato dei Talks è disponibile a questo link.

Non mancano i «classici» che fanno networking: DIVA – Display Italia Viscom Award, il premio dedicato al mondo del P.O.P., display e shopfitting (tra soluzioni durevoli e non, digital signage e green design), ed Elementaria, la mostra di prototipi hi-design che mette al centro la materia e le sue potenzialità per il retail. Due palchi utili per capire come evolvono retail e visual merchandising, oltre la moda del momento.

Sostenibilità, ma per davvero

A Viscom Italia niente greenwashing, ma scelte operative: inchiostri a base acqua, supporti riciclati, progettazione per il riuso e gestione del fine vita. L’allestitore non è più un esecutore, è un consulente strategico. Essere sostenibili oggi è un requisito competitivo: via libera a strutture modulari, materiali certificati e controllo dei consumi, veri driver rispetto alle brochure piene di buone intenzioni.

Spazio, infine, anche al coinvolgimento delle associazioni di categoria in rappresentanza dei principali attori del mercato, che contribuiranno a identificare i valori della manifestazione e diffonderne le novità, tra queste AIAP - Associazione italiana design della comunicazione visiva, AIFIL - Associazione Italiana Fabbricanti Insegne Luminose, ALA Assoarchitetti, Federlegnoarredo Asal Assoallestimenti, Esia – European Sign Industries Association (Main Partner), Finco - Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e SIEC - Systems Integration Experience Community.

Come arrivare in fiera e pre-registrazioni

Per partecipare alla fiera, le pre-registrazioni sono aperte a questo link (con codice invito Viscom valido per i tre giorni della manifestazione: VIS25COM). Per agevolare gli spostamenti dei visitatori, infine, Viscom Italia anche quest’anno ha rinnovato la partnership con Trenitalia, che prevede sconti fino al 75% sui biglietti Base di Frecciarossa per raggiungere Milano grazie all’offerta “Speciale Eventi”.

www.viscomitalia.it

www.rxglobal.com

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato