Sostenibilità, lavoro e dialogo: la voce dei ragazzi a Futura Expo

Un percorso fatto insieme alle scuole superiori bresciane che si è trasformato in confronto autentico
Uno dei tavoli tematici allo stand dell’Hub della Conoscenza
Uno dei tavoli tematici allo stand dell’Hub della Conoscenza
AA

Tre giorni di dialogo, visioni e idee per il futuro. Dal 7 al 9 marzo l’Hub della Conoscenza ha partecipato a Futura Expo 2025 con un percorso dedicato agli studenti degli istituti superiori bresciani, trasformando uno stand in uno spazio di confronto autentico. Un laboratorio a cielo aperto dove si è parlato di sostenibilità, lavoro, tecnologia e sviluppo locale. Venerdì e sabato sono stati interamente dedicati alle scuole, con la partecipazione degli istituti Cossali, Castelli, Don Milani e Calini. A turno le classi hanno preso parte a workshop tematici guidati da docenti e tutor, con il coordinamento scientifico di Giuliano Noci, direttore dell’Hub e prorettore del Politecnico di Milano. Ogni gruppo ha portato domande, dubbi, visioni. Si è discusso di ambiente e responsabilità, di aspettative sul lavoro e di come la tecnologia stia cambiando il modo di vivere.

Riflessioni

Non si è trattato di ascoltare lezioni, ma di costruire insieme riflessioni. Durante i workshop, gli studenti hanno presentato un sondaggio da loro stessi ideato, a cui hanno risposto oltre 1.700 persone. Ne è emerso un quadro chiaro: i giovani pongono al centro la sostenibilità, la qualità della vita, la fiducia reciproca e il desiderio di crescita. Il lavoro, per loro, non è solo retribuzione, ma anche benessere e senso. Molti hanno evidenziato il bisogno di contesti in cui le idee possano trasformarsi in progetti, e il dialogo con gli adulti non resti confinato all’ascolto passivo ma diventi occasione di confronto reale.

Partecipazione

A dare forma a questi pensieri è stato anche l’artista Nicola Padovani, che ha ascoltato i ragazzi durante i lavori e ha trasformato le loro parole in un’opera pittorica condivisa, simbolo delle aspirazioni raccolte.

Domenica 9 marzo, a chiudere il percorso, alcuni studenti e la redazione dell’Hub hanno partecipato al convegno «Il futuro è oggi ma non è come ce lo immaginiamo», portando sul palco le voci ascoltate nei giorni precedenti. Il risultato è stato più di un evento: una dimostrazione concreta della voglia di partecipare delle nuove generazioni, non come comparse ma come co-autori del cambiamento.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.