Cosmo Cer, il software di Fedabo che monitora i consumi di energia

Una piattaforma affidabile, che implementa la rendicontazione in tempo reale dei dati per permettere agli utenti di ottimizzare la gestione dell’energia all’interno della comunità: stiamo parlando di Cosmo Cer, software sviluppato internamento dall’azienda Fedabo, che consente il monitoraggio delle prestazioni energetiche ed economiche delle Comunità energetiche rinnovabili, integrato per unire le esigenze di produttori, enti, cittadini e imprese. Il monitoraggio in tempo reale dei consumi non è un aspetto tecnico secondario, ma un elemento strutturale che incide direttamente sulla capacità della comunità di generare valore economico, ambientale e sociale.
Tra i principali vantaggi di un sistema di monitoraggio accurato c’è la possibilità di ottimizzare l’autoconsumo collettivo, ovvero massimizzare la quota di energia rinnovabile prodotta localmente e utilizzata all’interno della comunità. Solo conoscendo in tempo reale i dati su produzione, consumi e scambi energetici è possibile coordinare in modo intelligente i comportamenti, riducendo gli sprechi e aumentando il ritorno economico per tutti i membri della Cer.
Un ruolo chiave
Oltre agli aspetti economici, il monitoraggio svolge un ruolo chiave anche sul piano educativo e culturale: le persone imparano a modificare le abitudini, a consumare nei momenti più opportuni e a comprendere il legame tra scelte individuali e benefici collettivi. Monitorando i risultati, infatti, si crea una visione condivisa tra gli utenti, che genera fiducia, riduce i conflitti e rafforza il senso di partecipazione, rendendo evidente che solo adottando piccoli cambiamenti si può puntare a un miglioramento continuo delle performance. Un sistema di monitoraggio ben progettato garantisce anche la trasparenza nella distribuzione dei benefici. Ogni chilowattora generato, condiviso o immesso nella rete viene registrato con precisione e presentato agli utenti. In questo modo il sistema elabora la realtà tutelando tutti.
Il monitoraggio digitale delle Cer permette quindi di vedere costi e consumi, informa rispetto agli incentivi, alimenta la consapevolezza collettiva, generando abitudini di miglioramento in ottica di una transizione verde vicina alle persone. «Una sfida, quella di Cosmo Cer e di tutti i software di monitoraggio delle Comunità energetiche, che offre grandi opportunità per cittadini, imprese e Pa – afferma Katia Abondio, ad Fedabo –, in una visione sempre più orientata ad azioni proattive rivolte al benessere delle comunità, all’efficienza energetica e a un futuro sostenibile».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.