GdB CEREconomia

Produrre e condividere energia: arrivano 22 manager delle Cer

Anita Loriana Ronchi
Consegnati gli attestati al corso promosso da Fondazione iniziative Zooprofilattiche e dall’Università Cattolica
AA

Condivisione, visione globale, consapevolezza, collaborazione e forte motivazione sociale, crescita personale e collettiva, bellezza e, naturalmente, comunità. Sono alcune delle «parole chiave» rese dai 22 partecipanti al primo corso executive per «Manager delle Comunità energetiche rinnovabili», promosso da Fondazione iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche di Brescia con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Comunità montana di Valle Trompia.

Professionisti di differenti ambiti lavorativi, provenienti alcuni da enti ed istituzioni, che lunedì hanno ricevuto l’attestato finale del corso di formazione nella sede della Fondazione, col presidente Costantino Vitali e il consigliere della Fondazione Francesco Bettoni. Espressioni che insieme condensano – ha rilevato la direttrice del Giornale di Brescia, Nunzia Vallini, moderando l’incontro – l’esperienza vissuta e restituiscono «l’essenza stessa delle Cer».

Il bilancio

Le premiazioni sono state occasione per tracciare un bilancio sui progetti per l’attuazione di Cer nella nostra provincia. Numerosi gli amministratori intervenuti all’incontro: l’assessore di Regione Lombardia, Giorgio Maione (Ambiente e clima) sottolinea un duplice risvolto, princìpi solidaristici ed abbattimento delle emissioni di CO2. «La Regione ha investito e investe convintamente sulle Comunità energetiche – riferisce Maione, alla vigilia del voto al Pirellone sulla “legge Clima” –: abbiamo due linee di finanziamento, per un totale di 43,5 milioni, e 12 milioni destinati agli enti locali per la produzione di energia da fonti rinnovabili».

L'intervento dell'assessore Giorgio Maione - © www.giornaledibrescia.it
L'intervento dell'assessore Giorgio Maione - © www.giornaledibrescia.it

Anche per intercettare i fondi e «moltiplicarli» occorrono professionisti preparati in materia, in grado inoltre di «abitare la complessità», come sottolinea l’assessore comunale alla Transizione ecologica, ambiente verde Camilla Bianchi. «La transizione ecologica oggi è una responsabilità collettiva – osserva l’assessore regionale Simona Tironi (Istruzione, formazione, lavoro) –. Le Cer sono tra le risposte più efficaci e innovative; bisogna avere le giuste competenze per guidare il cambiamento».

Un hub della formazione

Si tratta della prima edizione del master, ma ci sono tutte le premesse per proseguire nel percorso, annuncia Costantini, con la volontà di «poter diventare un hub di formazione per le Cer». «Un laboratorio unico in Italia – commenta Edoardo Fornari, direttore Alta scuola di Management ed Economia agroalimentare Smea –, che include anche il tema del diversity inclusion, in un’ottica di arricchimento».

Gli interventi alla Fondazione - © www.giornaledibrescia.it
Gli interventi alla Fondazione - © www.giornaledibrescia.it

Economia ed etica

Ed «un’esperienza il cui elemento centrale è la multidisciplinarietà, in chiave non solo produttiva, ma di etica sociale» nota a sua volta Gabriele Canali, direttore scientifico del corso Università Cattolica. Le Comunità energetiche rinnovabili rappresentano una sfida e un’opportunità per il futuro, non solo in termini di autoproduzione e gestione dell’energia, ma proprio perché realizzano un inedito modello di alleanza socialmente sostenibile, che – afferma Massimo Ottelli, presidente Comunità montana Valle Trompia – «auspichiamo venga replicato anche nelle aree vicine».

Franco Bettoni, lo ha ricordato Costantini, ha avuto una prospettiva «visionaria». «Le Comunità – afferma il consigliere della Fondazione – sono testimonianza che non hanno vinto gli algoritmi, ma le persone. Abbiamo anche il compito di dare competitività ai nostri territori, e le Cer possono essere davvero l’anello di congiunzione».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...