Tre giorni col Vintage ai Musei Mazzucchelli

Torna la terza edizione primavera-estate di «Made in vintage» ai Musei Mazzucchelli che, sotto la nuova direzione artistica dell’architetto Lara Alberti, propongono fino a domenica 6 maggio, nella splendida sede di Ciliverghe di Mazzano, una selezione dei più qualificati espositori specializzati - tra i quali Art House di Bergamo; Casta Diva di Mogliano Veneto (Tv); Corrado Luxury di Padova; Éclater di Rivanazzano (Pv); Galleria Atena di Scandiano
(Re); Happy Books di Modena; Jacassi di Milano; Lamù Vintage di CastelGuelfo
(Bo); L’Arcadia e Only One di Brescia; Officina Vintage di Firenze; Parafernalia Vintage di Bresso (Mi); Post Post di Ravenna; Shabby Chic di Castelnovo Bariano (Ro); Silvana Venturini di Genova; Stondo; Vintage Art di Bologna - interpreti e promotori al tempo stesso della vera essenza del Vintage.
Quest’anno la mostra-mercato di moda e accessori d’epoca, che vanta il patrocinio di Regione, Provincia e Camera di Commercio, si apre a una serie
di eventi collaterali. Venerdì, alle 19.30 avrà luogo la Sfilata di Moda, con la speciale esibizione della cantante bresciana Elisa Rovida, importante voce jazz balzata alla cronache per aver cantato alle nozze di Tom Cruise.
I momenti musicali accompagneranno anche le due ultime giornata della mostra mercato con la musica dal vivo degli AVE - Rock N'Roll Band (sabato dalle 17) e dell’Associazione Spazi Musicali (domenica pomeriggio) - che faranno della manifestazione non la solita mostra-mercato, ma un’occasione per calarsi in un’atmosfera unica dove poter ammirare e acquistare una ricercata rosa di articoli Vintage - dagli abiti agli accessori, dagli articoli da
viaggio ai libri - in linea con lo spirito della Fondazione Giacomini Meo Fiorot, che accoglie l’iniziativa e ospita, al suo interno, il Museo della Moda e del Costume, con Collezioni permanenti di abiti antichi e accessori, valorizzati da un'intensa programmazione espositiva.
A tale proposito è aperta la mostra «L’ultima frivolezza», di cappello in cappello, una selezione dei più interessanti e preziosi modelli, dagli anni '20 agli anni '80, attinti dai depositi del Museo. Sono più di 600 i copricapo raccolti; la mostra sarà visitabile fino al 2 settembre.
Ingresso a «Made in vintage»: 7 euro; 5 euro ridotto; gratuito per operatori
del settore moda; orari: venerdì 16-21, sabato e domenica 10-21.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato