Garda

Salò città che legge: superati nel 2017 i 20mila prestiti

Il sogno all’orizzonte è il trasloco nel nuovo Palazzo della Cultura entro l’autunno
In via Fantoni. La sede attuale della biblioteca
In via Fantoni. La sede attuale della biblioteca
AA

Salò è una città che legge sempre di più. Lo dicono i dati sull’attività 2017 della biblioteca comunale, che confermano un trend di crescita consolidato già da qualche anno e che, per la prima volta, vedono superare il tetto dei 20mila prestiti.

Crescono anche gli utenti, a dimostrazione dell’efficacia delle numerose azioni di promozione alla lettura organizzate: presentazioni, corsi e conferenze, spettacoli teatrali, proposte cinematografiche, mostre, ma anche attività non convenzionali, come le letture in accappatoio in beauty farm o i reading poetici in spiaggia nelle notti d’estate.

Qualche numero: gli utenti sono 3.452 (contro i 2.190 del 2013), mentre i prestiti librari effettuati nel 2017 sono stati 20.806 (più che raddoppiati rispetto agli 8.366 del 2013). «Aver superato l’obiettivo ambizioso dei 20mila prestiti - dice il presidente della biblioteca Marcello Cobelli - è motivo di soddisfazione. Registriamo inoltre un importante utilizzo delle prenotazioni online, segno di un’utenza evoluta tecnologicamente e al passo con i tempi». Merito di un buon lavoro di squadra: «Per i risultati raggiunti devo ringraziare le bibliotecarie, Antonia Cerutti e Patrizia Perna, i competenti collaboratori Chiara e Luigi, l’ufficio Cultura del Comune e il Sistema bibliotecario».

E all’orizzonte, ormai non più così lontano, c’è il sogno di una sede finalmente moderna e funzionale. Per il trasloco della biblioteca, dall’attuale collocazione infelice di via Fantoni al nuovo Palazzo della Cultura in allestimento nell’ex tribunale di via Leonesio, è ormai iniziato il conto alla rovescia. L’obiettivo dell’Amministrazione è inaugurare la nuova struttura entro il prossimo autunno. Grazie ad un investimento superiore agli 800mila euro, il Comune sta trasformando l’ex palazzo di giustizia nella nuova casa di tutte le anime socio-culturali salodiane, che ospiterà la biblioteca ma anche il Centro Studi Rsi, l’Ateneo, gli archivi e altre realtà.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato