Montichiari supera i 24mila abitanti
La città di Montichiari continua a far registrare un forte e costante incremento demografico. Lo certificano non solo i risultati del censimento dello scorso autunno (a ottobre c'erano 23.779 residenti), ma anche il fatto che al 30 aprile di quest'anno, cioè dopo soli 6 mesi dalla precedente rilevazione, i residenti sono aumentati di 620 unità, attestandosi a quota 24.339. Un paesone, insomma.
Spulciando tra i numeri, si nota una sostanziale parità tra maschi e femmine, anche se il numero di queste ultime è leggermente superiore a quello dei maschi. Ci sono 3.731 stranieri (pari al 15.6% della popolazione), 1.750 bambini under 5 (7.3%) e 2.629 pensionati (11%). I nuclei familiari sono 9.313, di cui 1.142 con intestatario un cittadino straniero e 2.408 con un solo componente.
Al di là dei numeri e delle percentuali, resta il fatto che Montichiari era e rimane uno dei Comuni più popolosi della nostra provincia. Popoloso e grande, visto che questa virtuale capitale della Bassa può contare su una superficie di ben 81,19 chilometri quadrati, di poco inferiore solo a quella di Brescia. Ovvia la domanda: ci sono ancora margini per un'ulteriore espansione?
«I margini ci sarebbero - dice il sindaco Elena Zanola -, anche in considerazione del fatto che solo il 10% del nostro territorio è cementificato. Se questo è vero, è anche vero che siamo convinti di aver raggiunto la "grandezza" ideale».
«Si potrebbe andare oltre, insomma - prosegue -, ma non conviene. Oggi, infatti, anche se siamo passati da un bilancio di quasi 40 milioni di euro l'anno a un bilancio che si aggira intorno ai 20 milioni, riusciamo a garantire tutti i servizi senza troppi problemi. Ma se continuassimo a crescere
».
I problemi, continua il primo cittadino, «potrebbero nascere non tanto dalla mancanza di spazi e case (quelle ci sono), quanto dalla mancanza di lavoro. Che oggi, in tempi di crisi imperante, seppur con questi numeri ancora si trova».
«Ma in futuro - sottolinea il sindaco Zanola -, nel caso il paese dovesse ampliarsi ancora di più, le cose potrebbero cambiare. Ecco perché auspichiamo che la nostra corsa si fermi qui, in questo che consideriamo un buon punto di equilibrio».
A cosa è dovuto il continuo e costante incremento demografico? «Cominciamo col dire che, in barba alle sciocchezze sul razzismo che di tanto in tanto si sentono, a Montichiari vivono cittadini di 80 Nazioni. C'è anche un flusso di cittadini che vengono dalle regioni del Sud dell'Italia. L'afflusso, però, riguarda anche e soprattutto cittadini che vivono nei paesi limitrofi, che decidono di venire ad abitare da noi. Gente che, spesso, prima, pur abitando altrove, ha trovato lavoro da noi, poi si è trasferita nella città dei Sei Colli».
Motivo? «Quando glielo chiedo - dice con soddisfazione il sindaco Elena Zanola - tutti mi dicono che hanno fatto questa scelta perché a Montichiari la qualità della vita è buona, comunque meglio che altrove. Si vive bene, insomma».
Gianantonio Frosio
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato