Allarme dalle acque del Garda: in 30 anni più calde di 1.6 gradi
Gli effetti dei cambiamenti climatici nel territorio: nel 2100 temperatura atmosferica su di 5 gradi
IL GARDA SI SCALDA
AA
Cambiamento climatico: quali possibili effetti per il bacino gardesano? Anche sul lago, le cui acque rappresentano il 40% del patrimonio d’acqua dolce italiana e potrebbero avere in futuro un’enorme importanza per garantire un’idonea risorsa potabile a molte zone del nord Italia, diventa pressante la necessità di capire come si debba intervenire per far fronte ai mutamenti ambientali, come il riscaldamento globale.
Nella parte superficiale, a 5 metri di profondità, si è passati da 13°C a 14.6°C...
Tutti i dettagli sull'edizione del Giornale di Brescia in edicola oggi, lunedì 2 settembre, scaricabile anche in formato digitale.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato