Economia

Vino, Agricole Beretta acquista il 40% di Leonardo Specogna in Friuli

Con questa acquisizione il marchio raggiunge oltre 170 ettari vitati di proprietà, 800.000 bottiglie e 60 dipendenti
Da sinistra: Franco e Pietro Gussalli Beretta, Cristian e Michele Specogna, Carlo Gussalli Beretta
Da sinistra: Franco e Pietro Gussalli Beretta, Cristian e Michele Specogna, Carlo Gussalli Beretta
AA

Nuovo investimento della famiglia Gussalli Beretta nel settore vitivinicolo. Il gruppo bresciano ha acquisito il 40% della Leonardo Specogna, azienda agricola fondata nel 1963 da Leonardo Specogna ed oggi guidata dai nipoti Michele e Cristian. Una realtà di 27 ettari vitati, gestiti secondo i principi dell’agricoltura biologica e localizzati tra le più vocate zone del Friuli Venezia Giulia, come le aree di Rocca Bernarda e Rosazzo. La produzione annua è di circa 150.000 bottiglie, con etichette iconiche come l’Oltre, il bianco Identità ed il Sauvignon Duality.

Traguardi e visibilità

Con questo investimento – afferma Pietro Gussalli Beretta che, con il fratello Franco, è alla guida del gruppo – guardiamo al futuro credendo in un progetto imprenditoriale gestito con entusiasmo e lungimiranza da Michele e Cristian Specogna: l’area dei Colli Orientali del Friuli risulta di sicuro interesse per la storica vocazione a produrre tra i più grandi vini a bacca bianca in Italia. Siamo certi che la collaborazione tra le nostre famiglie porterà la Leonardo Specogna ad ulteriori traguardi qualitativi e di visibilità sui mercati».

Più di 170 ettari

L’acquisizione è stata effettuata da Upifra Agricole, società che controlla il ramo investimenti nel settore vitivinicolo della famiglia Gussalli Beretta e che comprende la storica cantina di famiglia Lo Sparviere in Franciacorta, Steinhaus in Alto Adige, Fortemasso a Monforte d’Alba nel cuore del Barolo, Castello di Radda nel Chianti Classico, Orlandi Contucci nelle Colline Teramane e, dal 2024, l’azienda Agricola Fabio Motta a Bolgheri. Il marchio Agricole Beretta dopo l’operazione in Specogna, raggiunge oltre 170 ettari vitati di proprietà, 800.000 bottiglie e 60 dipendenti.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...